Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le isole della Croazia sono in totale 1 246, di cui circa una cinquantina sono abitate e coprono una superficie totale di circa 3 259 km². Sono definite isole (in croato: otok) quelle con una superficie maggiore di 1 km²; isolotti (otočić), se hanno una superficie inferiore al chilometro quadrato ma maggiore di 0,01 km²; mentre quelle minori di 0,01 km² sono definite scogli o rocce (hrid). Secondo questa classificazione, le isole sono 79 e le due maggiori sono Veglia e Cherso, ambedue con una superficie di 405 km²; gli isolotti sono 525 e gli scogli 642. Da rilevare che il numero delle isole, isolotti e scogli oscilla nel corso del tempo, a causa delle modificazioni naturali e artificiali. Le isole sono elencate secondo la suddivisione regionale croata, seguendo la collocazione geografica da nord-ovest a sud-est, con il loro nome italiano e quello croato tra parentesi in corsivo.
La seguente lista di isole dell'Italia elenca le isole giuridicamente appartenenti alla Repubblica Italiana, raggruppate geograficamente e per tipologia (isole marittime, lagunari, lacustri e fluviali); la loro superficie complessiva supera i 50.000 km². Il patrimonio insulare italiano consta di oltre 800 isole, di cui solo un'ottantina sono abitate, comprese le due più grandi isole del mar Mediterraneo, la Sicilia e la Sardegna, le cui regioni costituiscono la macroarea dell'Italia insulare.
Chioggia (Cióxa /'ʧo:za/ in veneto chioggiotto) è un comune italiano di 48 238 abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. Si trova ai margini meridionali della città metropolitana e confina con la laguna veneta a nord e ad ovest, il mare Adriatico a est, le foci dell'Adige ed il delta del Po a sud.
Cherso (in croato: Cres, pron. ['tsrɛs]; in dalmatico e latino Crepsa, in greco antico Χέρσος, Chèrsos) è una delle isole dell'arcipelago del Quarnero, a pochi chilometri di distanza dall'Istria. Ha una superficie di 405,78 km² e il suo capoluogo è la città di Cherso, abitata da 2.959 persone (2001). Altri centri abitati dell'isola sono i piccoli borghi di Ossero (Osor in croato), Caisole (Beli), Lubenizze (Lubenice), San Martino (Martinšćica), Vallon (Valun) e Dragosetti (Dragosetići).
Ancona (AFI: /anˈkona/, ; Ancona in anconitano) è un comune italiano di 98 866 abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche. Affacciata sul mar Adriatico, possiede uno dei maggiori porti italiani. Città d'arte ricca di monumenti e con 2400 anni di storia, è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione. Protesa verso il mare, la città sorge su un promontorio a forma di gomito piegato, che protegge il più ampio porto naturale dell'Adriatico centrale. I Greci di Siracusa, che fondarono la città nel 387 a.C., notarono la forma di questo promontorio e per questo motivo chiamarono la nuova città Ἀγκών, Ankón, che in greco significa "gomito". L'origine greca di Ancona è ricordata dall'appellativo con la quale è conosciuta: la "città dorica".