Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Senz'olio contro vento è un libro scritto dal premio Nobel Rita Levi-Montalcini. Ricorrendo all'antico motto marinaresco, che esortava ad affrontare con sprezzo del pericolo il mare in burrasca, Rita Levi Montalcini rievoca le figure di dieci personaggi da lei conosciuti ed amati, i quali hanno saputo attraversare con coraggio il mare della vita in condizioni disperate, simili a quelle delle navi che solcarono gli oceani in epiche traversate. Ciò che ha accomunato persone famose come Max Delbrück, Enzo Sereni, Giacomo Ulivi, Primo Levi, Vito Volterra, Giuseppe Pagano (architetto) e altri meno noti come Maria De Laude, Marcella Nazzaro, Simonetta Tosi e il nipote Guido è l'aver affrontato a testa alta la propria travagliata esistenza, riscattando così la specie umana dalla paura della morte.
Flavia Vento (Roma, 11 maggio 1977) è una showgirl ed ex modella italiana.
Il Cantico delle creature (Canticum o Laudes Creaturarum), anche noto come Cantico di Frate Sole, un cantico di Francesco d'Assisi composto intorno al 1224. il testo poetico pi antico della letteratura italiana di cui si conosca l'autore (ma non il testo pi antico in assoluto, che l'anonimo Quando eu stava in le tu' cathene, una canzone d'amore databile tra il 1180 e il 1220). Secondo una tradizione, la sua stesura risalirebbe a due anni prima della sua morte, avvenuta nel 1226. comunque pi probabile che, come riportano le biografie di Francesco, la composizione sia stata scritta in tre momenti diversi. Il Cantico una lode a Dio che si snoda con intensit e vigore attraverso le sue opere, divenendo cos anche un inno alla vita; una preghiera permeata da una visione positiva della natura, poich nel creato riflessa l'immagine del Creatore: da ci deriva il senso di fratellanza fra l'uomo e tutto il creato, che molto si distanzia dal contemptus mundi, dal distacco e disprezzo per il mondo terreno, segnato dal peccato e dalla sofferenza, tipico di altre tendenze religiose medievali (come quella instaurata da Jacopone da Todi). La creazione diventa cos un grandioso mezzo di lode al Creatore.