Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Topolino, conosciuto negli Stati Uniti d'America, così come in molti altri paesi, come Mickey Mouse, è un personaggio immaginario dei fumetti e dei cartoni animati creato il 16 gennaio 1928 da Walt Disney e Ub Iwerks, e successivamente sviluppato da Floyd Gottfredson, fra i più famosi fumettisti al mondo e icona stessa della Walt Disney Company e della cultura popolare mondiale.Il debutto cinematografico del personaggio avvenne il 18 novembre 1928 nel cortometraggio Steamboat Willie, il quale riscosse un successo notevole grazie anche alla presenza di trovate visive e sonore perfettamente fuse tra loro. Nei fumetti il personaggio debuttò sui quotidiani due anni dopo, il 13 gennaio 1930 con la storia Topolino nell'isola misteriosa. Per la sua creazione Walt Disney vinse un Premio Oscar onorario. Secondo Forbes, i ricavi annuali di Topolino al 2004 erano di 5,8 miliardi di dollari, facendone il personaggio di fantasia più redditizio della storia.
Pippo (Goofy, in precedenza Dippy Dawg e Dippy the Goof) è un personaggio immaginario dei cartoni animati e dei fumetti della Disney, ideato nel 1932 da Pinto Colvig e dall'animatore Johnny Cannon come comprimario di Topolino in un cortometraggio, ma viene caratterizzato definitivamente dall'animatore Art Babbitt nel 1935 e parallelamente esordisce nei fumetti realizzati da Floyd Gottfredson che definisce ulteriormente il personaggio dandogli spessore come spalla principale di Topolino. È apparso in centinaia di cartoni animati come protagonista o comprimario e in migliaia di albi a fumetti realizzati in vari paesi del mondo.
Orazio (Horace Horsecollar), nome completo Orazio Cavezza, è un personaggio immaginario dei fumetti e dei cartoni animati ideato da Walt Disney e dal disegnatore Ub Iwerks. Ha esordito al cinema nel cortometraggio L'aratro di Topolino (The Plow Boy) del 1929 e nei fumetti nella striscia giornaliera di Topolino realizzata da Floyd Gottfredson e pubblicata sui quotidiani americani il 3 aprile 1930. Fu la prima spalla di Topolino nella serie di cortometraggi degli anni venti e trenta prima che venisse rimpiazzato da Pippo. È apparso come protagonista o comprimario in migliaia di storie a fumetti realizzate in vari paesi del mondo.
Macchia d'Isernia è un comune italiano di 1 065 abitanti della provincia di Isernia in Molise.
Crudelia De Mon (in originale Cruella de Vil) è la principale antagonista nel romanzo I cento e un dalmata di Dodie Smith, nonché nel celebre film da esso tratto La carica dei cento e uno. Il suo nome deriva dal gioco di parole basato su "crudele" e "demone", allusione enfatizzata dal nome della sua casa di campagna Hell Hall nella quale compare anche la parola Hell, ovvero inferno (difatti nel doppiaggio italiano viene chiamato dal Sergente Tibbs Antro dell'Inferno). Il suo nome nella versione originale è Cruella De Vil, giocato sempre sulle parole "crudele" (cruel) e "diavolo" (devil). Non esistendo una parola simile a devil in italiano il nome inglese è stato modificato per poter mantenere l'evidente riferimento alla malvagità e crudeltà del personaggio. È stata classificata dall'AFI's 100 Years... 100 Heroes and Villains al 39º posto come miglior cattiva cinematografica.Crudelia sarebbe dovuta apparire come antagonista principale in Le avventure di Bianca e Bernie, ma tale idea fu scartata in quanto l'animatore Ollie Jonhston la ritenne sbagliata: in sua sostituzione fu quindi creato il personaggio di Madame Medusa.