Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia del giornalismo è la disciplina che studia l'evoluzione dei modi, dei metodi e dei canali di diffusione della notizia attraverso lo sviluppo diacronico dell'attività giornalistica. La periodizzazione segue da vicino l'evoluzione della tecnologia: infatti le rivoluzioni nel giornalismo sono state causate dalle rivoluzioni tecnologiche e industriali.
La stenografia (dalle parole di origine greca stènos «stretto, ristretto» e grafìa «scrittura») è un metodo di scrittura veloce tachigrafico, che impiega segni, abbreviazioni o simboli per rappresentare lettere, suoni, parole o frasi. Nacque allo scopo di poter scrivere alla velocità con la quale si parla per fissare immediatamente su carta tutte le informazioni ascoltate.
La Stènital Mòsciaro (contrazione di Stenografia Italiana Mòsciaro) è un sistema stenografico inventato nella prima metà del XX secolo da Abramo Mòsciaro (San Benedetto Ullano, CS, 1901-1979) e riconosciuto dallo Stato nel 1955. In ordine di tempo, la Stènital fu il quarto e ultimo sistema a ottenere tale riconoscimento, indispensabile per l’ammissione all’insegnamento nelle scuole pubbliche italiane, dopo il sistema del tedesco Franz Xaver Gabelsberger (adattato all’italiano dal boemo Enrico Carlo Noë), la Stenografia Nazionale di Erminio Meschini e la Stenografia Corsiva Italiana di Giovanni Vincenzo Cima.
Samuel Taylor (1748/1749 – 1811) è stato un inventore inglese, pioniere della stenografia moderna.
Il metodo Michela di stenografia meccanica è stato ideato nel 1862 (e brevettato nel 1878) dal prof. Antonio Michela Zucco ed è attualmente utilizzato, nella sua versione computerizzata, presso il Senato della Repubblica ed anche presso il Consiglio regionale del Piemonte, per la redazione dei resoconti stenografici. Esso si basa sull'utilizzo di un'apposita tastiera formata da venti tasti, simili a quelli di un pianoforte. Ad ogni tasto è associato un segno grafico ed un preciso valore fonico. I segni grafici utilizzati in totale sono sei e si ripetono sulla tastiera secondo un preciso schema.
Antonio Michela Zucco (San Giorgio Canavese, 15 febbraio 1815 – Quassolo, 24 dicembre 1886) è stato un inventore e insegnante italiano. Compì i suoi studi presso la Regia Accademia Albertina di Torino e si dedicò all'insegnamento presso vari Comuni del Canavese e infine ad Ivrea.