Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Teatro dei Sensibili è un teatro di appartamento, fondato nel 1970 da Guido Ceronetti e dalla moglie Erica Tedeschi nella loro abitazione di Albano Laziale. Riservato a pochi intimi - tra cui Eugenio Montale, Guido Piovene, Natalia Ginzburg, Luis Buñuel e Federico Fellini -, nel corso degli anni è divenuto itinerante, pubblico dal 1985, e vanta una compagnia di attori omonima. Il teatro ceronettiano si caratterizza in modo singolare nel panorama teatrale italiano per l'uso delle marionette ideofore, cui l'attore-sensibile infonde movimento attraverso sottili fili e voce. "Dare gioia è un mestiere duro" è il motto dei Sensibili.
Pietro Coccoluto Ferrigni (Livorno, 15 novembre 1836 – Firenze, 13 dicembre 1895) è stato uno scrittore, avvocato e patriota italiano. Era altresì conosciuto con lo pseudonimo di Yorick figlio di Yorick, omaggio al personaggio alter ego di Laurence Sterne, che usava firmarsi Yorick.
Elenco dei personaggi dei film della serie Madagascar, prodotti dalla DreamWorks.
Madagascar 2 (Madagascar: Escape 2 Africa) è un film d'animazione del 2008, diretto da Eric Darnell e Tom McGrath. In Italia è noto anche col titolo Madagascar 2 - Via dall'isola ed è il seguito del film Madagascar, uscito nel 2005 e prodotto anch'esso dalla DreamWorks.
Madagascar è una famosa serie cinematografica d'animazione prodotta dalla Dreamworks Animation. La saga è costituita da tre film principali, Madagascar (2005), Madagascar 2 (2008), Madagascar 3 - Ricercati in Europa (2012) e da uno spin-off, I pinguini di Madagascar (2014). Dal franchise sono state tratte anche delle serie televisive d’animazione e dei videogiochi.
Il Madagascar (AFI: /madaɡaˈskar/), ufficialmente Repubblica del Madagascar, è uno stato insulare situato nell'oceano indiano, al largo della costa orientale dell'Africa di fronte al Mozambico. L'isola principale, anch'essa chiamata Madagascar, è la quarta più grande isola del mondo. Ospita il 5% delle specie animali e vegetali del mondo, l'80% delle quali sono endemiche del Madagascar. Fra gli esempi più noti di questa eccezionale biodiversità ci sono l'ordine dei lemuri, le oltre 250 specie di rane, le numerose specie di camaleonti e i tipici baobab. L'aggettivo associato al Madagascar (usato per indicarne la lingua nativa, le etnie e la cittadinanza) è malgascio. La lingua malgascia è la prima lingua del Madagascar, ma la popolazione parla correntemente anche il francese (a seguito del passato coloniale dell'isola). Ecoturismo e agricoltura, maggiori investimenti nel campo dell'istruzione, della sanità e le imprese private, sono gli elementi chiave dell'economia malgascia. Sotto il governo Ravalomanana, questi investimenti hanno prodotto una sostanziale crescita economica, ma i benefici non sono stati equamente distribuiti tra la popolazione, producendo tensioni in merito al crescente costo della vita e declino del tenore di vita tra i poveri e alcuni segmenti della classe media. Nel 2005 il Paese ha annunciato di aver scoperto giacimenti di petrolio, risorsa che potrebbe avere un ruolo importante nella crescita economica dell'isola africana; comunque al 2017 il Paese è ancora economicamente tra i più poveri e la qualità della vita rimane bassa per la maggior parte della popolazione.
I promessi sposi è un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana. Preceduto dal Fermo e Lucia, spesso considerato romanzo a sé, fu pubblicato in una prima versione nel 1827 (detta "ventisettana"); rivisto in seguito dallo stesso autore, soprattutto nel linguaggio, fu ripubblicato nella versione definitiva fra il 1840 e il 1842 (detta "quarantana"). Ambientato tra 1628 e il 1630 in Lombardia, durante il dominio spagnolo, fu il primo esempio di romanzo storico della letteratura italiana. Il romanzo si basa su una rigorosa ricerca storica e gli episodi del XVII secolo, come ad esempio le vicende della monaca di Monza (Marianna de Leyva y Marino) e la Grande Peste del 1629–1631, si fondano su documenti d'archivio e cronache dell'epoca. Il romanzo di Manzoni viene considerato non solo una pietra miliare della letteratura italiana - in quanto è il primo romanzo moderno di questa tradizione letteraria - ma anche un passaggio fondamentale nella nascita stessa della lingua italiana. I promessi sposi, inoltre, sono considerati l'opera più rappresentativa del romanticismo italiano e una delle massime della letteratura italiana per la profondità dei temi (si pensi alla filosofia della storia in cui, cristianamente, opera l'insondabile Grazia divina nella Provvidenza). Inoltre, per la prima volta in un romanzo di tale successo, i protagonisti sono gli umili e non i ricchi e i potenti della storia. Il romanzo, infine, per la sua popolarità presso il grande pubblico e per il vivace oggetto d'interesse da parte della critica letteraria tra XIX e XX secolo, è stato rielaborato in forme artistiche, che vanno dalla rappresentazione teatrale al cinema, dall'opera lirica alla fumettistica.