Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Madagascar è una famosa serie cinematografica d'animazione prodotta dalla Dreamworks Animation. La saga è costituita da tre film principali, Madagascar (2005), Madagascar 2 (2008), Madagascar 3 - Ricercati in Europa (2012) e da uno spin-off, I pinguini di Madagascar (2014). Dal franchise sono state tratte anche delle serie televisive d’animazione e dei videogiochi.
Madagascar è un film d'animazione statunitense del 2005, diretto da Eric Darnell e Tom McGrath e prodotto dalla Dreamworks Animation, primo capitolo dell'omonimo franchise.
Ippolito Pizzetti (Milano, 30 gennaio 1926 – Roma, 16 agosto 2007) è stato un paesaggista, saggista e traduttore italiano.
L'Africa è uno dei continenti nei quali vengono suddivise le terre emerse del pianeta Terra, il terzo per estensione dopo l'Asia e le due Americhe. Il suo territorio costituisce un'appendice sudoccidentale della grande massa continentale eurasiatica; si estende su circa 30 milioni di chilometri quadrati a cavallo dell'Equatore, che lo taglia in due nella parte centrale determinando l'esistenza di due metà quasi speculari. Dal punto di vista fisico, il territorio africano appare caratterizzato da estesissimi spazi tabulari, privi di significativi rilievi tranne che in alcune zone marginali; esiste un netto dualismo fra la parte centro-settentrionale, caratterizzata prevalentemente da bassopiani occasionalmente movimentati da rilievi, e la parte meridionale e orientale, dove invece si estende un vastissimo altopiano tabulare che digrada verso le coste con ripide scarpate. Nell'Africa orientale si allunga per oltre 6.000 chilometri la Great Rift Valley, una successione di profonde fosse tettoniche originatesi dal processo geologico, tuttora in atto, della separazione della placca africana da quella araba. I maggiori fiumi africani hanno dimensioni che li collocano ai primi posti nella graduatoria mondiale all'oceano Atlantico il Congo, che drena un vastissimo bacino nell'Africa centrale, e il Niger, il maggior fiume dell'Africa nordoccidentale. Il versante mediterraneo è dominato dal corso del fiume Nilo, lungo più di 6.000 chilometri, che attinge le sue acque addirittura dalle regioni equatoriali dell'Africa orientale e attraversa per tutta la sua estensione latitudinale il Sahara orientale, prima di sfociare in territorio egiziano con un vasto delta; il maggiore fiume del versante indiano è invece lo Zambesi, che attraversa l'Africa meridionale. Estese aree nelle zone più interne del continente sono endoreiche e tributano a bacini interni la cui superficie dipende linearmente dalla portata dei fiumi che li alimentano. Vastissime aree, infine, soprattutto in corrispondenza del Sahara, sono talmente aride da non avere uno scorrimento superficiale di acqua (zone areiche): in queste regioni i letti fluviali sono relitti di epoche passate in cui le precipitazioni erano maggiori. L'Africa è caratterizzata dall'assoluta prevalenza dei climi caldi, data la collocazione prevalentemente tropicale del suo territorio. Una vastissima fascia, all'incirca dai 15°N ai 25°S, ha un clima tropicale caratterizzato dall'alternanza di stagioni piovose e secche secondo le oscillazioni annuali della zona di convergenza intertropicale, con precipitazioni che generalmente decrescono allontanandosi dall'Equatore; nella vastissima fascia settentrionale, estesa longitudinalmente su quasi 9.000 chilometri, la diminuzione delle precipitazioni porta a condizioni di estrema aridità che hanno originato il deserto del Sahara, il maggiore della Terra. Condizioni climatiche mediterranee caratterizzano le estreme fasce costiere nordoccidentale (la regione del Maghreb) e sudoccidentale, in territorio sudafricano. Dal punto di vista degli ecosistemi, in Africa si ha il passaggio dalle foreste pluviali della zona equatoriali, pressoché sempre umida, a vaste aree di savana più o meno ricca e arborata man mano che ci si allontana dall'Equatore. Steppe più o meno aride caratterizzano le zone a minori precipitazioni; nelle regioni più asciutte si ha invece una totale assenza di vegetazione, tranne dove le piante (eccezionalmente adattate all'aridità) riescono a raggiungere falde sotterranee. Le aree marginali a clima mediterraneo sono caratterizzate dalla tipica vegetazione a macchia, che su vaste estensioni è stata acquisita all'agricoltura con colture specializzate (vite e olivo).
Il Madagascar è la più grande isola dell'Africa, ed è situata nell'Oceano Indiano 400 km a est della costa del Mozambico. Il Canale del Mozambico la separa dal resto del continente.
Le foreste subumide del Madagascar sono un'ecoregione dell'ecozona afrotropicale, definita dal WWF (codice ecoregione: AT0118), che occupa la maggior parte dell'altopiano centrale del Madagascar. Forma, assieme alle ecoregioni della foreste pluviali del Madagascar orientale e della macchia ericoide del Madagascar, la regione denominata foreste e boscaglia del Madagascar, inclusa nella lista Global 200.
Le foreste pluviali del Madagascar orientale sono una ecoregione di foreste pluviali che si estende da nord a sud lungo la costa orientale del Madagascar (codice ecoregione: AT0117 ). Forma, assieme alle ecoregioni della foreste subumide del Madagascar e della macchia ericoide del Madagascar, la regione denominata foreste e boscaglia del Madagascar, inclusa nella lista Global 200.
Il cuon alpino (Cuon alpinus Pallas, 1811), detto anche cane rosso, cane selvatico asiatico o semplicemente cuon, è un canide lupino indigeno dell'Asia Centrale, meridionale e sudorientale. È geneticamente vicino ai canidi del genere Canis, nonostante abbia il cranio dal profilo concavo, manchi del terzo molare inferiore e i suoi molari superiori siano forniti di una sola cuspide invece di due o quattro. L'areale del cuon era molto più vasto durante il Pleistocene, e inglobava quasi tutta l'Eurasia e il Nordamerica, ma si restrinse a quello attuale 12 000-18 000 anni fa. Il cuon è un animale altamente sociale: vive infatti in grandi clan caratterizzati dalla mancanza di gerarchie rigide e dalla presenza di molteplici femmine riproduttive. Questi clan sono composti normalmente da una dozzina di individui ma sono stati segnalati gruppi anche di quaranta esemplari. È un cacciatore sociale diurno che dimostra una preferenza per gli ungulati di taglia medio-grande. Nelle foreste tropicali il cuon condivide il suo habitat con tigri e leopardi ma evita gli scontri con essi cibandosi di prede diverse. La IUCN classifica il cuon come specie in pericolo: la sua popolazione conta infatti meno di 2 500 esemplari adulti. I fattori che contribuiscono a questo declino includono la distruzione ambientale, la scarsità di prede, la concorrenza con altri predatori e le malattie contratte dai cani domestici.
Charles Robert Darwin (Shrewsbury, 12 febbraio 1809 Londra, 19 aprile 1882) stato un biologo, naturalista, antropologo, geologo ed esploratore britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali per selezione naturale agente sulla variabilit dei caratteri ereditari, e della loro diversificazione e moltiplicazione per discendenza da un antenato comune. Pubblic la sua teoria sull'evoluzione delle specie nel libro L'origine delle specie per selezione naturale (1859), che il suo lavoro pi noto. Raccolse molti dei dati su cui bas la sua teoria durante un viaggio intorno al mondo sulla nave HMS Beagle, e in particolare durante la sua sosta alle Isole Gal pagos.