apri su Wikipedia

Cuon alpinus

Il cuon alpino (Cuon alpinus Pallas, 1811), detto anche cane rosso, cane selvatico asiatico o semplicemente cuon, è un canide lupino indigeno dell'Asia Centrale, meridionale e sudorientale. È geneticamente vicino ai canidi del genere Canis, nonostante abbia il cranio dal profilo concavo, manchi del terzo molare inferiore e i suoi molari superiori siano forniti di una sola cuspide invece di due o quattro. L'areale del cuon era molto più vasto durante il Pleistocene, e inglobava quasi tutta l'Eurasia e il Nordamerica, ma si restrinse a quello attuale 12 000-18 000 anni fa. Il cuon è un animale altamente sociale: vive infatti in grandi clan caratterizzati dalla mancanza di gerarchie rigide e dalla presenza di molteplici femmine riproduttive. Questi clan sono composti normalmente da una dozzina di individui ma sono stati segnalati gruppi anche di quaranta esemplari. È un cacciatore sociale diurno che dimostra una preferenza per gli ungulati di taglia medio-grande. Nelle foreste tropicali il cuon condivide il suo habitat con tigri e leopardi ma evita gli scontri con essi cibandosi di prede diverse. La IUCN classifica il cuon come specie in pericolo: la sua popolazione conta infatti meno di 2 500 esemplari adulti. I fattori che contribuiscono a questo declino includono la distruzione ambientale, la scarsità di prede, la concorrenza con altri predatori e le malattie contratte dai cani domestici.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Cuon alpinus"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale