Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Odoardo Beccari (Firenze, 16 novembre 1843 – Firenze, 25 ottobre 1920) è stato un naturalista e botanico italiano.
Il Madagascar (AFI: /madaɡaˈskar/), ufficialmente Repubblica del Madagascar, è uno stato insulare situato nell'oceano indiano, al largo della costa orientale dell'Africa di fronte al Mozambico. L'isola principale, anch'essa chiamata Madagascar, è la quarta più grande isola del mondo. Ospita il 5% delle specie animali e vegetali del mondo, l'80% delle quali sono endemiche del Madagascar. Fra gli esempi più noti di questa eccezionale biodiversità ci sono l'ordine dei lemuri, le oltre 250 specie di rane, le numerose specie di camaleonti e i tipici baobab. L'aggettivo associato al Madagascar (usato per indicarne la lingua nativa, le etnie e la cittadinanza) è malgascio. La lingua malgascia è la prima lingua del Madagascar, ma la popolazione parla correntemente anche il francese (a seguito del passato coloniale dell'isola). Ecoturismo e agricoltura, maggiori investimenti nel campo dell'istruzione, della sanità e le imprese private, sono gli elementi chiave dell'economia malgascia. Sotto il governo Ravalomanana, questi investimenti hanno prodotto una sostanziale crescita economica, ma i benefici non sono stati equamente distribuiti tra la popolazione, producendo tensioni in merito al crescente costo della vita e declino del tenore di vita tra i poveri e alcuni segmenti della classe media. Nel 2005 il Paese ha annunciato di aver scoperto giacimenti di petrolio, risorsa che potrebbe avere un ruolo importante nella crescita economica dell'isola africana; comunque al 2017 il Paese è ancora economicamente tra i più poveri e la qualità della vita rimane bassa per la maggior parte della popolazione.
Il cuon alpino (Cuon alpinus Pallas, 1811), detto anche cane rosso, cane selvatico asiatico o semplicemente cuon, è un canide lupino indigeno dell'Asia Centrale, meridionale e sudorientale. È geneticamente vicino ai canidi del genere Canis, nonostante abbia il cranio dal profilo concavo, manchi del terzo molare inferiore e i suoi molari superiori siano forniti di una sola cuspide invece di due o quattro. L'areale del cuon era molto più vasto durante il Pleistocene, e inglobava quasi tutta l'Eurasia e il Nordamerica, ma si restrinse a quello attuale 12 000-18 000 anni fa. Il cuon è un animale altamente sociale: vive infatti in grandi clan caratterizzati dalla mancanza di gerarchie rigide e dalla presenza di molteplici femmine riproduttive. Questi clan sono composti normalmente da una dozzina di individui ma sono stati segnalati gruppi anche di quaranta esemplari. È un cacciatore sociale diurno che dimostra una preferenza per gli ungulati di taglia medio-grande. Nelle foreste tropicali il cuon condivide il suo habitat con tigri e leopardi ma evita gli scontri con essi cibandosi di prede diverse. La IUCN classifica il cuon come specie in pericolo: la sua popolazione conta infatti meno di 2 500 esemplari adulti. I fattori che contribuiscono a questo declino includono la distruzione ambientale, la scarsità di prede, la concorrenza con altri predatori e le malattie contratte dai cani domestici.
Charles Robert Darwin (Shrewsbury, 12 febbraio 1809 Londra, 19 aprile 1882) stato un biologo, naturalista, antropologo, geologo ed esploratore britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali per selezione naturale agente sulla variabilit dei caratteri ereditari, e della loro diversificazione e moltiplicazione per discendenza da un antenato comune. Pubblic la sua teoria sull'evoluzione delle specie nel libro L'origine delle specie per selezione naturale (1859), che il suo lavoro pi noto. Raccolse molti dei dati su cui bas la sua teoria durante un viaggio intorno al mondo sulla nave HMS Beagle, e in particolare durante la sua sosta alle Isole Gal pagos.