Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Michael Joseph Jackson (Gary, 29 agosto 1958 – Los Angeles, 25 giugno 2009) è stato un cantautore, ballerino, compositore, produttore discografico, coreografo e filantropo statunitense. Soprannominato "The King of Pop" (Il Re del Pop), è considerato una delle figure più significative del 20° e 21º secolo ed è divenuto un personaggio illustre nella cultura popolare grazie al suo contributo nella musica, nella danza, nella moda e nello spettacolo. Tramite le sue performance dal vivo e i suoi video ha reso popolari tecniche di danza come il moonwalk, il toe stand e la danza del robot, da lui stesso inventata, arrivando ad essere considerato uno dei migliori ballerini della storia.È uno dei pochi artisti ad essere stato inserito per due volte nella Rock and Roll Hall of Fame, una come solista e una come membro dei Jackson 5; è stato inoltre inserito in altre 10 Hall of Fame, tra cui la Songwriters Hall of Fame e la Dance Hall of Fame, unico ballerino proveniente dal mondo dell'industria musicale. Jackson ha vinto centinaia di premi, che fanno di lui l'artista più premiato nella storia. Tra questi figurano 39 certificazioni nel Guinness dei primati, inclusa quella di "Intrattenitore di maggior successo di tutti i tempi", 15 Grammy Awards (inclusi due Grammy alla carriera) su 38 nomination, 40 Billboard Awards, 26 American Music Awards, 16 World Music Awards, 15 MTV Video Music Awards, 12 Soul Train Music Awards, 6 BRIT Awards e 1 Golden Globe. È stato inoltre premiato come artista "del Decennio", "di una Generazione", "del Secolo" e "del Millennio".Considerato l'artista con il maggior successo commerciale di tutti i tempi dal Guinness dei primati, la vendita stimata di tutti i suoi album e singoli si aggira intorno al miliardo di copie in tutto il mondo, il che lo rende l'artista solista che ha venduto di più nella storia della musica. Il suo album Thriller è in assoluto l'album più venduto al mondo, avendo superato le 100 milioni di copie a livello globale, di cui 33 milioni nei soli Stati Uniti, rendendolo l'album in studio più venduto e più certificato nel Paese. I suoi altri progetti discografici, tra cui Off the Wall, Bad, Dangerous e HIStory sono anch'essi catalogati tra gli album più venduti nel mondo, mentre Blood on the Dance Floor è catalogato come l'album di remix più venduto nel mondo. Durante la sua carriera da solista Jackson ha avuto 14 singoli al numero uno negli Stati Uniti, più di ogni altro artista maschile della Hot 100 Era, oltre ad essere stato il primo artista della storia ad entrare nella Billboard Hot 100 direttamente alla prima posizione.In quanto membro principale dei Jackson 5, Jackson è diventato il cantante più giovane ad essere arrivato alla prima posizione della Billboard Hot 100, oltre ad essere uno dei soli tre artisti al mondo, insieme a Paul McCartney e Phil Collins, ad aver venduto oltre 100 milioni di copie in tutto il mondo sia come artista solista che come membro di una band.Nel 1997 un sondaggio popolare lo ha decretato "uomo più famoso del pianeta", mentre nel 2006 il Guinness lo ha dichiarato "indubbiamente il più famoso essere umano vivente".Nel 2000, il Guinness dei primati gli ha riconosciuto il supporto di 39 diverse associazioni di beneficenza, più di qualunque altro intrattenitore.Michael Jackson è morto nel 2009 a soli 50 anni per infarto cardiaco in seguito ad un'intossicazione acuta causata dall'anestetico propofol somministratogli, per tentare in modo fallace di alleviare la sua insonnia cronica, dal medico Conrad Murray, che in seguito venne condannato per omicidio colposo.Jackson vanta anche alcuni record postumi: nel 2010 diventa l'artista più scaricato da Internet di tutti i tempi, nel 2014 diventa l'unico artista della storia a essere entrato nella Top 10 della Billboard Hot 100 in cinque decenni differenti, mentre nel 2016 diventa l'artista, in vita o scomparso, con i maggiori guadagni della storia, per aver guadagnato più di 825 milioni di dollari in un solo anno. Dalla sua morte, Jackson ha dominato la classifica delle celebrità scomparse più ricche al mondo di Forbes per 11 anni, gli ultimi 8 dei quali consecutivamente, con guadagni superiori ai 2 miliardi e mezzo di dollari. Il 4 ottobre 2019 raggiunge il record di 6 miliardi di stream su Spotify, un risultato mai raggiunto nella storia da nessun altro artista non più in vita. Nel dicembre 2020 diventa l'unico artista della storia a debuttare con un singolo nella Billboard Hot 100 in sette decenni consecutivi.Jackson ha fatto parlare di sé anche per la sua vita privata, inclusi il suo cambio di aspetto (da nero divenne bianco a causa della vitiligine), le operazioni di chirurgia estetica, le sue relazioni personali e le accuse di molestie, da cui poi venne dichiarato non colpevole nel 2005, nonché per le iniziative umanitarie come la creazione di associazioni benefiche per difendere i diritti dei bambini e per essere stato anche un sostenitore dei diritti degli animali.
Il complesso monumentale di Santa Sofia si trova a Benevento, nella piazza omonima, inizialmente intitolata a Carlo Maurizio Talleyrand, affacciata su Corso Garibaldi. Comprende la chiesa, una delle più importanti della Langobardia Minor giunte fino ai giorni nostri, il campanile antistante la piazza, l'ex monastero con un bel chiostro, la fontana al centro dell'area. Fa parte del sito seriale "Longobardi in Italia: i luoghi del potere", comprendente sette luoghi densi di testimonianze architettoniche, pittoriche e scultoree dell'arte longobarda, iscritto alla Lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel giugno 2011.
L'Aktion T4 è il nome convenzionale con cui si designa il Programma nazista di eutanasia che, sotto responsabilità medica, prevedeva in Germania la soppressione di persone affette da malattie genetiche inguaribili e da portatori di handicap mentali (ma non fisici, se non per casi gravi), cioè delle cosiddette "vite indegne di essere vissute". Si stima che l'attuazione del programma T4 abbia portato all'uccisione di un totale di persone compreso tra le 60.000 e le 100.000. Per quanto riguarda la sola terza fase dell'aktion T4, i medici incaricati di portare avanti l'operazione decisero di uccidere il 20% dei pazienti presenti negli istituti di cura, per un totale di circa 70.000 vittime. A ogni modo, l'uccisione di tali individui proseguì anche oltre la fine ufficiale dell'operazione, ovvero il 1º settembre 1941, portando il totale delle vittime a una cifra che si stima intorno ai 275.000 e non di meno di 200.000 secondo altre fonti. T4 è l'abbreviazione di "Tiergartenstrasse 4", via e numero civico di Berlino al cui indirizzo era situato il quartier generale dalla Gemeinnützige Stiftung für Heil- und Anstaltspflege, l'ente pubblico per la salute e l'assistenza sociale, sito nelle vicinanze dello Zoo di Berlino e adiacente al grande Parco Tiergarten (da "tier" in tedesco animale e da "garten" giardino), vicino al Kurfuerstendamm, all'epoca, e ancora oggi, lussuoso viale alla moda di Berlino. La denominazione Aktion T4 non è nei documenti del tempo, ma i nazisti usavano il nome in codice EU-AKtion o E-Aktion (E ed EU significavano eutanasia). Programma di eutanasia fu il nome utilizzato nel processo di Norimberga, sia dai giudici sia dai procuratori. Si è utilizzato anche il termine morte per compassione.