Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Magnificat è un film del 1993 diretto da Pupi Avati. Presentato in concorso al 46º Festival di Cannes, è ambientato nella settimana santa della Pasqua del 926 dopo Cristo. Narra di come gli uomini del tempo, nonostante la mancanza di segni tangibili di Dio, continuino grazie alla fede a cercare disperatamente un rifugio nella religione, per dare così un senso agli orrori del mondo, come ha spiegato lo stesso Avati:
Il Magnificat è un cantico contenuto nel primo capitolo del Vangelo secondo Luca con il quale Maria loda e ringrazia Dio perché si è benignamente degnato di liberare il suo popolo. Per questo è conosciuto anche come cantico di Maria. Il suo nome deriva dall'incipit latino Magnificat anima mea Dominum.
La Madonna del Magnificat (Madonna con il Bambino e cinque angeli) è un dipinto a tempera su tavola (diametro 118 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1483 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
Sicut Judaeis fu una bolla promulgata da papa Callisto II nel 1120. In essa il pontefice emanò delle disposizioni per proteggere gli Ebrei, che tanto avevano sofferto durante la prima crociata. Il pontefice ordinò, sotto pena di scomunica, che fossero vietate le conversioni forzate degli Ebrei al cristianesimo, che non venissero spogliati dei lori beni e proprietà, che non fosse fatta violenza alcuna nei loro confronti, e che non fossero disturbati durante le loro celebrazioni religiose. D'altra parte agli Ebrei era fatto divieto di costruire nuove sinagoghe e di avere schiavi cristiani. La reale efficacia di queste disposizioni fu molto scarsa in tutta Europa; ne è prova il fatto che il medesimo ordinamento fu ripetuto da molti papi nei secoli successivi, da Alessandro III nel 1159 a Nicola V nel 1447.
Sicut Dudum il cui titolo ufficiale è Creator Omnium , è una bolla di papa Eugenio IV del 13 gennaio 1435. È il primo documento scritto divulgato dalla Santa Sede contro la schiavitù.
Il Magnificat RV 611 in sol minore, è una cantata sacra di Antonio Vivaldi per soli, coro e orchestra. È uno degli arrangiamenti che lo stesso Vivaldi ha fatto del suo Magnificat RV 610, composto attorno al 1717.
Daniel François Roth (Mulhouse, 31 ottobre 1942) è un organista, compositore e pedagogo francese. È l'attuale titolare dell'organo principale (grand-orgue) della Chiesa di Saint-Sulpice a Parigi.