Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Letizia Battaglia (Palermo, 5 marzo 1935) è una fotografa, fotoreporter e politica italiana.
La fotografia etica è un particolare approccio alla fotografia che si propone di riprodurre la realtà in tutte le sue sfaccettature. Lo scopo è quello di raccontare una storia attraverso un'immagine o una galleria di immagini in situazioni e/o contesti difficili, nel modo più equo, equilibrato e imparziale possibile.Essa si distingue dagli altri rami della fotografia perché aderisce a un rigido quadro etico che richiede compassione ed un genuino interesse per le persone e gli argomenti trattati. La composizione, il momento e la luce sono degli aspetti fondamentali di questa arte: saper utilizzare questi tre elementi permette di contestualizzare il soggetto (dove è, cosa è successo, perché), ricreare l'anima di questo tipo di fotografia ed infine vedere l'immagine nel modo più chiaro possibile.
Ferdinando Scianna (Bagheria, 4 luglio 1943) è un fotografo e fotoreporter italiano. Il primo fotografo italiano a far parte dal 1982 dell'agenzia fotografica internazionale Magnum Photos
Steve McCurry (Filadelfia, 23 aprile 1950) è un fotografo statunitense, uno dei fotografi della Magnum Photos, che ha spaziato con i suoi reportage in più generi, dalla street photography alla fotografia di guerra e dalla fotografia urbana al ritratto come la celebre fotografia Ragazza afgana.
Gianni Berengo Gardin (Santa Margherita Ligure, 10 ottobre 1930) è un fotografo e fotoreporter italiano, tra i più noti del suo paese.
Elliott Erwitt, nato Elio Romano Erwitz (Parigi, 26 luglio 1928), è un fotografo statunitense specializzato in fotografia pubblicitaria e documentaria, noto per i suoi scatti in bianco e nero che ritraggono situazioni ironiche e assurde di tutti i giorni. Seguì lo stile di Henri Cartier-Bresson, maestro nel cogliere l'attimo decisivo.
Patrizia Genovesi (1962) è una fotografa e artista italiana. Tra i suoi lavori, i suoi ritratti di scienziati vincitori del Premio Nobel sono pubblicati sul sito della Nobel Prize Organization. Genovesi insegna fotografia alla Libera Università del Cinema di Roma e tiene lezioni e seminari, in persona e online, su una vasta gamma di temi connessi alle arti visive.
Leonard Freed (Brooklyn, 23 ottobre 1929 – Garrison, 29 novembre 2006) è stato un fotoreporter e documentarista statunitense, membro della Magnum Photos per un lungo periodo. Di origine ebrea, discendeva da genitori di condizione operaia emigrati dall'Europa orientale.
Fabio Bucciarelli (Torino, 1980) è un fotografo e scrittore italiano, conosciuto per la sua documentazione di conflitti e crisi umanitarie. Dal 2010 documenta i grandi cambiamenti storici avvenuti in Africa e Medio Oriente, tra cui la guerra civile libica fino alla morte di Gheddafi, la crisi profughi e le guerre nei territori occupati dallo Stato Islamico in Siria, Libia e Iraq. I suoi reportage hanno ricevuto i più alti riconoscimenti internazionali, tra cui la Robert Capa Gold Medal, Il World Press Photo, il Prix Bayeux-Calvados, il Picture of the Year International (POYi), il Kuala Lumpur Photo Awards, il Sony Award, Il Premio Ponchielli, il Best of Photojournalism (BOP) Il World.Report Award.