Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Magnum Photos è una delle più importanti agenzie fotografiche del mondo. Fondata nel 1947 da Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, David Seymour, George Rodger, William Vandivert ha la forma giuridica di società cooperativa, che riunisce sessanta tra i migliori fotografi del mondo, anche con lo scopo di proteggere il diritto d'autore in ambito fotografico e la trasparenza d'informazione. Fino al 2014, amministratore delegato era l'italiano Giorgio Psacharopulo e dal 2011 al 2014, era italiano anche il presidente, il fotoreporter di guerra Alex Majoli. Attuale amministratore delegato è Caitlin Hughes, mentre presidente è il tedesco Thomas Dworzak. L'etica professionale di Magnum prevede che le immagini scattate rimangano di proprietà del fotografo Magnum e non delle riviste dove esse vengono pubblicate, permettendo all'autore di scegliere soggetti, temi e orientare la produzione verso uno stile più aderente a quello del fotografo e libero da vincoli.
La fotografia etica è un particolare approccio alla fotografia che si propone di riprodurre la realtà in tutte le sue sfaccettature. Lo scopo è quello di raccontare una storia attraverso un'immagine o una galleria di immagini in situazioni e/o contesti difficili, nel modo più equo, equilibrato e imparziale possibile.Essa si distingue dagli altri rami della fotografia perché aderisce a un rigido quadro etico che richiede compassione ed un genuino interesse per le persone e gli argomenti trattati. La composizione, il momento e la luce sono degli aspetti fondamentali di questa arte: saper utilizzare questi tre elementi permette di contestualizzare il soggetto (dove è, cosa è successo, perché), ricreare l'anima di questo tipo di fotografia ed infine vedere l'immagine nel modo più chiaro possibile.
Ferdinando Scianna (Bagheria, 4 luglio 1943) è un fotografo e fotoreporter italiano. Il primo fotografo italiano a far parte dal 1982 dell'agenzia fotografica internazionale Magnum Photos
Gianni Berengo Gardin (Santa Margherita Ligure, 10 ottobre 1930) è un fotografo e fotoreporter italiano, tra i più noti del suo paese.
Letizia Ciampa (Roma, 20 agosto 1986) è una doppiatrice e attrice italiana.
Il drago invisibile (Pete's Dragon) è un film del 2016 diretto da David Lowery. La pellicola è il remake del film Elliott il drago invisibile del 1977, entrambi basati su un breve racconto di S. S. Field e Seton I. Miller. Del cast fanno parte Bryce Dallas Howard, Wes Bentley, Karl Urban, Robert Redford e i giovani attori Oakes Fegley e Oona Laurence.
Dragon Trainer (How to Train Your Dragon) è un film d'animazione del 2010 diretto da Chris Sanders e Dean DeBlois. Tratto dal libro Come addestrare un drago scritto nel 2003 da Cressida Cowell e primo capitolo della serie di film omonima, il film, ambientato nel mondo dei Vichinghi, racconta la storia di un gracile ragazzo di 15 anni, Hiccup, che fatica ad ambientarsi e a dimostrare il suo valore in qualità di uccisore di draghi (occupazione principale di ogni vichingo), ma lui è destinato a infrangere ogni tradizione. Il film ha dato vita ad un franchise molto ampio, composto da cortometraggi, una serie televisiva e due sequel. Nel 2014 è uscito il secondo capitolo: Dragon Trainer 2. Nel 2019 è uscito il terzo e ultimo capitolo: Dragon Trainer - Il mondo nascosto.
Drago (stilizzato come DRAGO) è una casa editrice internazionale indipendente di arte contemporanea con sede a Roma, in Italia. L'azienda è specializzata in Street Art e Urban Art e ha pubblicato le opere di fotografi, Street Artist e Graffiti Artist da tutto il mondo. Spesso è coinvolta in mostre di arte contemporanea curandole e producendole o come editore ufficiale per diverse gallerie, musei e istituzioni.
Desideria e l'anello del Drago è una miniserie televisiva italiana di genere fantastico del 1995 diretta da Lamberto Bava, divisa in due puntate da un'ora e mezza l'una, e interpretata da Anna Falchi, Sophie von Kessel, Franco Nero e Joel Beeson.