Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La violenza sessuale è un delitto commesso da chi usa in modo illecito la propria forza, la propria autorità o un mezzo di sopraffazione costringendo con atti, prevaricazione o minaccia (esplicita o implicita) a compiere o a subire atti sessuali contro la propria volontà. Talvolta si definisce violenza carnale, o stupro (nel caso abbia luogo un rapporto sessuale), la parola stupro viene anche definita da alcune fonti come un generico atto sessuale imposto con la forza o la violenza. La violenza sessuale è considerata un grave crimine dalla Corte penale internazionale e viene ufficialmente condannata dalle legislazioni nazionali dei Paesi aderenti all'Organizzazione delle Nazioni Unite. Questa violenza viene anche usata durante i conflitti come mezzo per sottomettere ed umiliare la popolazione dei territori occupati ed è considerata un crimine di guerra.
Trotternish (in lingua gaelica scozzese: Tròndairnis) è la penisola più settentrionale dell'Isola di Skye, in Scozia. La sua più famosa caratteristica è costituita dalla Trotternish landslip, una enorme faglia geologica che corre per tutta la lunghezza della penisola, circa 30 km. La faglia contiene due dei più famose attrazioni dell'isola di Skye: l'Old Man of Storr, un picco roccioso isolato, e la Quiraing, un'area di formazioni rocciose singolari. La sommità dell'Old Man of Storr costituisce il punto più elevato della penisola. Il punto più settentrionale della penisola di Trotternish, Rubha Hùinis, è anche il punto più a Nord dell'intera isola di Skye. I tre principali insediamenti urbani della penisola sono: Portree (generalmente riconosciuta come la capitale dell'isola di Skye), Uig e Staffin.
Dak'Art 1998 è la terza edizione della Biennale di Dakar, consacrata all'arte contemporanea africana e organizzata a Dakar in Senegal nel 1998. La Biennale di Dakar del 1998 è caratterizzata da un allargamento geografico nella selezione degli artisti invitati che includono anche gli artisti della diaspora, e per la presenza di opere fotografiche. Per la prima volta viene organizzato il MAPA, un'esposizione vendita di arte contemporanea africana e viene utilizzata la sede della Casa della Cultura Douta Seck per alcune mostre e per i dibattiti.