Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Sultanato di Sambas è stato un impero malese, in vigore tra il 1619 e il 1956, successore dell’omonimo regno. Fino al XIX secolo era uno dei due principali stati del Borneo e dell'Indonesia insieme al limitrofo Sultanato dei Brunei, con cui strinse ottimi rapporti dinastici e commerciali. Era famoso per il suo potente esercito. Tra il XVII e il XVIII secolo Sambas assoggettò decine di piccoli stati e riuscì ad inglobare buona parte di sette sultanati variamente vasti, ovvero Sukadana, Kutai, Banjarmasin, Pontianak, Siak Inderapura, Mampawa-Sacadina e Matan, estendendo le sue conquiste anche in Indonesia. Alla sua massima espansione era il più vasto stato mai esistito tra Borneo e Indonesia, con un ruolo egemone in ambito militare.
Ida Laura Pfeiffer (nata Reyer) (Vienna, 14 ottobre 1797 – Vienna, 27 ottobre 1858) è stata una scrittrice ed esploratrice austriaca, prima donna europea ad attraversare l'interno dell'isola del Borneo.
Antonio Pigafetta (Vicenza, 1492 circa – Modone, 1531 o dopo) è stato un navigatore, geografo e scrittore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia. È ricordato in particolare per aver partecipato alla prima circumnavigazione del globo dal 1519 al 1522, ed averla completata dopo l'uccisione del capitano Ferdinando Magellano, grande viaggio del quale Pigafetta ha lasciato un dettagliato resoconto. La Relazione del primo viaggio intorno al mondo, il cui manoscritto in italiano fu ritrovato, dopo essere stato dato per perduto, da Carlo Amoretti nel 1797, è oggi ritenuto uno dei più preziosi documenti sulle grandi scoperte geografiche del Cinquecento.