Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Brobdingnag è una terra immaginaria presente nel romanzo I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift. Gulliver esplora questa terra, una penisola attaccata all'ovest del Canada, i cui abitanti sono alti circa 22 metri, durante il suo secondo viaggio. Il re di Brobdingnag, dopo aver ascoltato le narrazioni di Gulliver riguardo ai governi europei, descrive gli europei come "la più pericolosa razza di piccoli odiosi parassiti che abbiano mai strisciato sulla superficie della Terra". Da questa parola è nato l'aggettivo brobdingnagiano, col significato di enorme, gigantesco, usato per definire sia persone che oggetti; l'aggettivo è stato usato in una puntata della sit-com The Big Bang Theory da Sheldon Cooper per descrivere le dimensioni della scrivania che Raj Koothrappali ha portato all'interno dell'ufficio che condividono.
Il Sultanato di Sambas è stato un impero malese, in vigore tra il 1619 e il 1956, successore dell’omonimo regno. Fino al XIX secolo era uno dei due principali stati del Borneo e dell'Indonesia insieme al limitrofo Sultanato dei Brunei, con cui strinse ottimi rapporti dinastici e commerciali. Era famoso per il suo potente esercito. Tra il XVII e il XVIII secolo Sambas assoggettò decine di piccoli stati e riuscì ad inglobare buona parte di sette sultanati variamente vasti, ovvero Sukadana, Kutai, Banjarmasin, Pontianak, Siak Inderapura, Mampawa-Sacadina e Matan, estendendo le sue conquiste anche in Indonesia. Alla sua massima espansione era il più vasto stato mai esistito tra Borneo e Indonesia, con un ruolo egemone in ambito militare.
Il Parco Natura Viva è un parco faunistico situato a Bussolengo, in provincia di Verona, non lontano dal lago di Garda. Vi si trovano molte specie a rischio che il parco cura per poi reinserire in libertà. Da anni il parco partecipa a numerosi progetti di conservazione per la tutela e la salvaguardia di flora e fauna in via d'estinzione.
I malesi (in malese: Melayu) sono un gruppo etnico che per lo più abita la penisola malese, la costa orientale di Sumatra e la costa del Borneo. Oltre alla Malaysia, dove rappresentano il 60,3% della popolazione, gli stati in cui si trovano comunità malesi sono Singapore, Brunei, la Birmania del Sud, la Thailandia del Sud e l'Indonesia occidentale. Il gruppo etnico malese è distinto dal concetto di razza malese, che comprende un più ampio gruppo di etnie, tra cui molte di quelle indonesiane e filippine. L'idioma malese fa parte della famiglia linguistica maleo-polinesiaca, che a sua volta è compresa nelle lingue austronesiane.
Libertatia (o Libertalia) è una leggendaria colonia anarchica fondata da un gruppo di pirati sotto il comando del capitano Henry Avery, verso la fine del Seicento. Si diceva che fosse situata in una enclave nella regione settentrionale del Madagascar (King's Bay) e che la sua storia avesse abbracciato un lasso di tempo di circa venticinque anni. La maggior parte delle fonti sostiene che si estendesse dalla baia d'Antongil a Mananjary, Fianarantsoa includendo l'Île Sainte-Marie. Quest'area in seguito divenne il Regno di Zana-Malata. Altre fonti la collocano al centro della baia di Antongil. I pirati Thomas Tew, il provenzale Olivier Misson, ex ufficiale della marina francese, insieme all'ex prete domenicano Caraccioli, sono stati indicati tra i fondatori della leggendaria colonia pirata.
La Legione straniera francese (in francese L gion trang re) uno storico corpo militare d' lite dell'esercito francese strutturato su 11 reggimenti, di cui 9 sul suolo francese e 2 oltremare. Al 2007 contava 7.699 uomini suddivisi tra 413 ufficiali, 1.741 sottufficiali, e 5.545 militari di rango.
Johan Nieuhof (Uelsen, 22 luglio 1618 – Madagascar, 8 ottobre 1672) è stato un viaggiatore, esploratore e disegnatore olandese celebre per i suoi resoconti dei viaggi compiuti in Brasile, Cina e India, il più famoso de quali fu quello di 2.400 km da Canton a Pechino, nel 1655-1657, che lo rese uno dei più autorevoli esperti occidentali della Cina dell'epoca.
La Birmania (AFI: /birˈmanja/) o Myanmar (in birmano: ဗမာ e မြန်မာ, Myanmar, [ˌmjɑːnˈmɑ]), ufficialmente Repubblica dell'Unione del Myanmar (in birmano: ပြည်ထောင်စု သမ္မတ မြန်မာနိုင်ငံတော်, Pyidaunzu Thanmăda Myăma Nainngandaw) è uno Stato dell'Asia sudorientale. Occupa parte della costa occidentale della penisola indocinese, è affacciata sul Golfo del Bengala e sul mar delle Andamane e confina da ovest a est con Bangladesh, India, Cina, Laos e Thailandia. Il 6 novembre 2005 la capitale è stata spostata da Yangon a Pyinmana, che il 27 marzo 2006 è stata ufficialmente rinominata Naypyidaw, cioè "sede dei re". Dopo aver ottenuto l'indipendenza dal Regno Unito nel 1948, la Birmania è stata governata dapprima democraticamente, poi, in seguito a un colpo di Stato nel 1962, da una dittatura militare. A partire dal 2010, il governo militare birmano ha attuato una serie di graduali riforme politiche, instaurando un governo civile, scarcerando gli oppositori politici tra cui Aung San Suu Kyi, leader della Lega Nazionale per la Democrazia, e convocando libere elezioni parlamentari, parziali nel 2012 e generali nel 2015.Secondo il censimento del 2017, ha una popolazione di 55 499 500 abitanti. La maggioranza della popolazione è di etnia Bamar e di religione buddhista, ma vi sono anche numerose minoranze etniche, che sin dall'indipendenza sono state coinvolte in diversi conflitti armati con il governo centrale. Particolarmente criticato dalla comunità internazionale è il trattamento subito dalla minoranza etnica dei Rohingya, di religione musulmana, vittime di persecuzione e privazione della cittadinanza.Economicamente il Myanmar è ancora al 2016 uno dei paesi più poveri e meno sviluppati del pianeta e dopo decenni di stagnazione, embargo internazionale e isolamento economico, dal 2011 il paese sta registrando un forte sviluppo economico in tutti i settori, con picchi di crescita superiori all'8% annuo.
Antonio Pigafetta (Vicenza, 1492 circa – Modone, 1531 o dopo) è stato un navigatore, geografo e scrittore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia. È ricordato in particolare per aver partecipato alla prima circumnavigazione del globo dal 1519 al 1522, ed averla completata dopo l'uccisione del capitano Ferdinando Magellano, grande viaggio del quale Pigafetta ha lasciato un dettagliato resoconto. La Relazione del primo viaggio intorno al mondo, il cui manoscritto in italiano fu ritrovato, dopo essere stato dato per perduto, da Carlo Amoretti nel 1797, è oggi ritenuto uno dei più preziosi documenti sulle grandi scoperte geografiche del Cinquecento.