Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vengo dalla Luna è un singolo del rapper italiano Caparezza, pubblicato il 6 maggio 2004 come quarto estratto dal secondo album in studio Verità supposte.
Serafino Germinario (all'anagrafe Leonardo Germinario) (Santeramo in Colle, 30 dicembre 1870 – Santeramo in Colle, 10 settembre 1953) è stato un religioso italiano. Frate cappuccino pugliese profondamente impegnato nei primi decenni del XX secolo, in modo particolare nella vicenda del Partito Popolare Italiano (1919). Nato a Santeramo in Colle (Ba), tra il 1887 e il 1900 sviluppò la sua formazione umana e sacerdotale nelle Marche. Questa regione, a quell'epoca, era la terra di Romolo Murri e di Cesare Algranati detto Rocca d'Adria. Nella primavera del 1900 tornò nella sua terra natale dove poi svolse la sua opera di predicatore, intellettuale, formatore, promotore di cooperative. Il 1924, a causa di una disposizione di sorveglianza emanata dal Governo Mussolini, rappresentò il momento della scomparsa di padre Serafino Germinario dalla scena politica.
Il negazionismo (di un evento storico come un genocidio o una pulizia etnica o un crimine contro l'umanità) è una corrente pseudostorica e pseudoscientifica del revisionismo che consiste in un atteggiamento storico politico che, utilizzando a fini ideologici-politici modalità di negazione di fenomeni storici accertati, nega contro ogni evidenza il fatto storico stesso. Spesso i negazionisti non accettano tale etichetta e in taluni casi accusano la storiografia che essi stessi negano: così ad esempio chi nega l'Olocausto cerca di essere accreditato come revisionista.
Il liceo classico statale "Dante" situato a Firenze, in via Puccinotti 55, affacciato su piazza della Vittoria, è una delle scuole più antiche della città.
Francesco Germinario (Molfetta, 10 febbraio 1955) è uno storico italiano, ricercatore presso la fondazione "Luigi Micheletti" di Brescia, redattore di riviste di storia contemporanea, membro del Comitato scientifico della Casa della memoria di Brescia. Ha conseguito le abilitazioni a professore associato in Storia contemporanea e in Filosofia politica. Ha pubblicato numerosi saggi, in Italia ed all'estero, sul pensiero politico di Georges Sorel, i teorici del sindacalismo rivoluzionario italiano, la teoria politica dell'antisemitismo, la cultura di destra del Novecento, la storia della Repubblica Sociale Italiana. Negli ultimi anni ha orientato la ricerca sugli aspetti mitici della politica Elementi per una biografia politico-tellettuale del "Tertullien du socialisme" in "Cher camarade"... Sorel ad Agostino Lanzillo 1909-1921, a cura di, in Annali della Fondazione «Luigi Micheletti», n. 7, 1993-1994, Brescia 1995. L'altra memoria. L'estrema destra, Salò e la Resistenza, Bollati Boringhieri, 1999 Razza del sangue, razza dello spirito. Julius Evola, l'antisemitismo e il nazionalsocialismo (1930-43), Bollati Boringhieri, 2001 Estranei alla democrazia. Negazionismo e antisemitismo nella Destra radicale italiana, BFS edizioni, 2001 La destra degli dei. Alain de Benoist e la cultura politica della nouvelle droite, Bollati Boringhieri, 2002 Destra, sinistra, fascismo.. Omaggio a Zeev Sternhell a cura di, Grafo, Brescia 2005 Da Salò al governo. Immaginario e cultura politica della destra italiana, Bollati Boringhieri, 2005 La destra. Gli uomini e le idee, Unicopli, 2006 Fascismo e antisemitismo. Progetto razziale e ideologia totalitaria, Laterza, 2009 Costruire la razza nemica. La formazione dell'immaginario antisemita tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, UTET, 2010 Argomenti per lo sterminio. L'antisemitismo e i suoi stereotipi nella cultura europea (1850-1920), Einaudi, Torino, 2011 Céline. Letteratura politica e antisemitismo, UTET, Torino, 2011 Fascismo 1919. Mito politico e nazionalizzazione delle masse, BFS, Pisa, 2011 Antisemitismo. Un'ideologia del Novecento, Jaca Book, Milano 2013 Tradizione, Mito, Storia. La cultura politica della destra radicale e i suoi teorici, Carocci, Roma 2014 Il negazionismo. Un fenomeno contemporaneo, a cura di, Carocci, Roma 2016. La soluzione inattesa. Un'interpretazione del totalitarismo ,Asterios, Trieste 2016. Negazionismo a sinistra. Paradigmi dell'uso e dell'abuso dell'ideologia, Asterios, Trieste 2017 Un mondo senza storia? La falsa utopia della società della poststoria, Asterios, Trieste 2017 L'estremo sacrificio e la violenza. Il mito politico della morte nella destra rivoluzionaria del Novecento, Asterios, Trieste 2018. CasaPound. La destra proletaria e la "Comunità di lotta", Asterios, Trieste 2018. La coscienza annientata. Il Presente e la mercificazione dell'Io, Asterios, Trieste 2019 Dalla razza biologica alla razza culturale. L'antisemitismo contemporaneo, Asterios, Trieste 2020 Introduzione ad Agsotino Lanzillo - Giuseppe Prezzolini, Carteggio 1909-1951, a c. di F. Germinario, Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, Lugano 2020, pp. 9-59 Una cultura della catastrofe. Materiali per un'interpretazione dell'antisemitismo, Asterios, Trieste 2020. L'antisemitismo come teoria politica rivoluzionaria, Edizioni Una città, Forlì 2020.
L'auditorium FLOG è un centro polivalente di Firenze. Negli anni drammatici del secondo dopoguerra, la volontà di ricostruzione e di rinascita non solo economica ma anche culturale della città è documentata da importanti iniziative promosse nei settori produttivi fiorentini. Fra queste sicuramente la costituzione della Fondazione Lavoratori Officine Galileo (FLOG) realizzata il 19 settembre 1945 per iniziativa di alcuni dirigenti, operai e impiegati di una delle più importanti imprese fiorentine, le Officine Galileo appunto. Nei quattro ettari acquistati sulla stupenda collina di Montughi, gli unici di questa collina a tutt'oggi strappati a una massiccia speculazione edilizia, venne realizzato un centro ricreativo sportivo con piscina, campi da tennis e una pista da ballo che in seguito sarebbe diventata l'attuale arena estiva. Accanto alle attività più strettamente ricreative la FLOG divenne presto sede anche di importanti iniziative culturali fra le quali alcune, nel settore della cultura multietnica, veramente anticipatrici non solo a livello cittadino, ma anche nazionale: la Mediateca delle Tradizioni Popolari, il Festival di Musica dei Popoli (oggi arrivato alla XXVIII edizione), la Rassegna del Film Etnomusicale. Nel 1972 è stato inaugurato il grande auditorium dove, oltre che a una palestra e vari spazi per i gruppi sportivi della FLOG, è presente una sala per 1000 persone dove vengono programmati circa 150 concerti, da ottobre a maggio di ogni anno, fra i quali Flog W Live. Da anni questo spazio costituisce un punto di riferimento non solo cittadino ma anche nazionale nel campo delle espressioni più varie della ricerca musicale etnica, indipendente e contemporanea.