Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Terenzio Mamiani della Rovere (Pesaro, 19 settembre 1799 – Roma, 21 maggio 1885) è stato un filosofo, politico, scrittore e patriota italiano. Ultimo conte di Sant'Angelo in Lizzola, fu fra i protagonisti di rilievo del periodo risorgimentale italiano.
Porci con le ali. Diario sessuo-politico di due adolescenti è un romanzo scritto nel 1976 da Marco Lombardo Radice e Lidia Ravera, sotto gli pseudonimi di Rocco e Antonia (i nomi dei due protagonisti) e pubblicato per la prima volta da Savelli nello stesso anno. L'opera, che è stata tradotta in molte lingue, fece scandalo all'epoca della pubblicazione per il linguaggio triviale e il contenuto esplicito di situazioni intime nonché per la copertina disegnata da Pablo Echaurren; infine per l'atmosfera di fondo in cui al disagio della condizione giovanile si accompagnano la vitalità e, come suggerisce il titolo, i grandi slanci ideali e sentimentali, l'ancoraggio forte a una realtà fatta di carne, che talvolta diviene gioia, oppure coscienza dei propri limiti. Dal romanzo è stato liberamente tratto un film omonimo nel 1977.
La ginestra o Il fiore del deserto è la penultima lirica di Giacomo Leopardi, scritta nella primavera del 1836 a Torre del Greco nella villa Ferrigni e pubblicata postuma nell'edizione dei Canti nel 1845.
L'Istituto statale d'istruzione superiore Filippo Eredia, è una delle 11 scuole enologiche d'Italia con sede a Catania. L'Istituto fu fondato nel 1881, a pochi anni dall'Unità d'Italia, come scuola di viticoltura ed enologia. Fu una delle prime scuole ad indirizzo agrario dello Stato Italiano che, formato da poco, affidava l'istruzione pubblica alle scuole pratiche d'agricoltura a livello medio inferiore, alle scuole speciali d'agricoltura a livello superiore ed alle Scuole superiori di agricoltura a livello universitario. La scuola enologica di Catania, seconda della Sicilia, nacque dopo quelle di Marsala (l'I.T.A.S. "Abele Damiani", del 1873), Conegliano, Avellino e Alba, e tutte divennero ben presto centri di studi viticolo-enologici, acquisendo fama anche all'estero, per la grande rinomanza degli insigni maestri che ne ressero le sorti e per l'ottima preparazione di numerosi tecnici, che operarono in Italia ed in paesi stranieri, tenendo alto il loro prestigio. Nel corso dell'evoluzione storica del sistema formativo nel Paese, da scuola enologica, come comunemente veniva chiamata un tempo, divenne una scuola agraria media e poi, come istituto tecnico agrario con specializzazione per la viticoltura e l'enologia. Intorno al 1950, l'Istituto fu intitolato a Filippo Eredia, professore di meteorologia di fama mondiale e studioso anche di climatologia ed ecologia agraria.
Giuseppe Medici (Sassuolo, 24 ottobre 1907 – Roma, 21 agosto 2000) è stato un economista e politico italiano.
L'agricoltura biologica è un tipo di agricoltura che sfrutta la naturale fertilità del suolo favorendola con interventi limitati; vuole promuovere la biodiversità delle specie domestiche (sia vegetali, sia animali), esclude l'utilizzo di prodotti di sintesi e degli organismi geneticamente modificati (OGM). Non vi sono evidenze scientifiche che l'agricoltura biologica abbia un minor impatto ambientale dei sistemi non biologici né che i prodotti abbiano una maggiore qualità.