Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'oblast' di Kaliningrad (in russo: Калининградская область?, Kaliningradskaja oblast') è un'oblast' della Russia con un'estensione di 15100 km² e con una popolazione di 968 200 abitanti, comprendente un territorio pianeggiante e uniforme, exclave della Federazione russa tra la Lituania e la Polonia. Si affaccia sul mar Baltico ed è attraversato dai fiumi Pregolia e Neman. Con l'allargamento dell'Unione europea del 1º maggio 2004 confina interamente con Stati membri dell'Unione europea.
La laguna della Vistola (in polacco: Zalew Wiślany, in russo: Калининградский залив o Kaliningradskij zaliv, in tedesco: Frisches Haff) è una laguna d'acqua dolce all'interno della baia di Danzica, lungo la costa polacca del mar Baltico, la parte nord-est invece è nel territorio russo dell'oblast' di Kaliningrad. È talvolta chiamata baia della Vistola, o golfo della Vistola.
Kaliningrad (in russo Калининград; AFI: [kəlʲɪnʲɪnˈgrat]; ex denominazione in tedesco: Königsberg; in Yiddish: קעניגסבערג, Kenigsberg; tr. russa: Кёнигсберг, Kjonigsberg; in antico prussiano: Twangste, Kunnegsgarbs, Knigsberg; in latino: Regiomontum) è una città della Russia di 475 056 abitanti, capoluogo e centro principale dell'oblast' omonima, exclave russa tra Polonia e Lituania con accesso al mar Baltico, di cui è uno dei maggiori porti. Il nome è un omaggio a Michail Ivanovič Kalinin, primo capo di Stato dell'URSS. La città, che si trova in Prussia Orientale, un tempo territorio sotto sovranità tedesca, ha tale nome dal 4 giugno 1946; originariamente si chiamava Königsberg, letteralmente Monte del Re o Regiomonte, ed era stata la patria del filosofo Immanuel Kant. Nel 1992 passò alla Russia dall'Unione Sovietica, che l'aveva annessa nel maggio 1945. È nota anche con gli esonimi Królewiec (in polacco), Kenigsberg (in lingua yiddish) e Karaliaučius (in lituano); prima di ricevere il nome attuale, in russo era nota come Kënigsberg.
Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania, o RFG (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland, o BRD), detta anche Repubblica Federale Tedesca (RFT), per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR). La Germania Ovest era situata nell'Europa centro-occidentale e confinava a nord con la Danimarca, a est con la Repubblica Democratica Tedesca e con la Cecoslovacchia, a sud con l'Austria e con la Svizzera, a ovest con i Paesi Bassi, il Belgio, il Lussemburgo e la Francia. Solo a nord aveva sbocco sul mare: il mare del Nord e il mar Baltico. La capitale era Bonn, sul fiume Reno. Nacque nel 1949 con l'inizio della guerra fredda e il confine con la Germania Est rappresentava la cortina di ferro che divideva l'Europa occidentale sotto l'egemonia della NATO dall'Europa orientale che subiva l'influenza dell'Unione Sovietica.
La Germania Magna era, secondo l'etnologia geografica dell'Antica Roma, una vasta area dell'Europa centrale non soggetta al dominio romano (se non parzialmente e per brevi periodi), che si estendeva a oriente del Reno e nella quale era stanziata la maggior parte delle tribù germaniche.
La Polonia è uno stato dell'Europa centrale situato ad est della Germania. In generale, è un Paese che consiste in una pianura estesissima che si estende dal Mar Baltico a nord fino ai Monti Carpazi nel sud. All'interno della pianura, le variazioni della composizione della terra si estendono generalmente in fasce orizzontali, che corrono da est verso ovest. La costa del Mar Baltico manca di porti naturali, eccetto che per quelli di Danzica e di Stettino nel nord-ovest. La regione a nord-est del Paese, chiamato il Distretto dei Laghi, è scarsamente popolata e manca di risorse per l'agricoltura e l'industria. A sud ed a ovest del Distretto dei Laghi si estende una vasta regione pianeggiante che corre fino ai Sudeti (a sud-ovest) al confine con la Repubblica Ceca e la Slovacchia e fino al Carpazi al confine con la Repubblica Ceca, la Slovacchia e l'Ucraina (a sud-est). Il Paese si estende per 649 km da nord a sud e per 689 km da est a ovest. L'area totale della Polonia è di 312.683 km², incluse le acque che giacciono all'interno della nazione. I paesi confinanti sono la Germania ad ovest, la Repubblica Ceca e la Slovacchia a sud, l'Ucraina e la Bielorussia a est, la Lituania e la provincia (exclave) russa di Kaliningrad a nord-est. Coordinate geografiche: 52°00′N 20°00′E
La Germania è situata nell'Europa centrale ed è compresa fra i 47°16'15" N e 55°03'33" N di latitudine. L'estensione complessiva fra il punto più settentrionale del paese e quello più meridionale è pari a 886 km. Il punto più settentrionale è situato sulla penisola di Ellenbogen sull'isola di Sylt, mentre il punto più settentrionale sulla terraferma si trova sulla costa occidentale dello Schleswig-Holstein presso il Rickelsbüller Koog; il punto più meridionale è il Haldenwanger Eck situato nelle Alpi poco a sud di Oberstdorf (Baviera).Il punto più occidentale è nella Renania Settentrionale-Vestfalia nei pressi di Isenbruch, mentre quello più orientale è situato tra Neißeaue-Deschka e Neißeaue-Zentendorf in un'ansa del fiume Nysa Łużycka. Da est a ovest la distanza fra i due estremi è di 656 km.Il territorio della Germania copre una superficie di 357.093 km², di cui 349.223 km² di terre e 7.798 km² di superfici d'acqua. È il settimo più grande paese dell'Europa (quarto dell'UE). Di forma simile ad un quadrilatero, si estende dalle alte montagne delle Alpi a sud, fino alle coste del Mare del Nord e del Mar Baltico a nord, a est è delimitata dalla confluenza dei fiumi Oder e Neisse, mentre a ovest la delimitano il bacino e la valle del Reno. Il monte più alto è il Zugspitze, alto 2.963 metri, situato al sud della Germania, sulle Alpi.Le coste del mare del Nord sono pianeggianti, con dune sabbiose e fronteggiate da arcipelaghi. Quelle del mar Baltico hanno invece un profilo più irregolare con numerose lagune che si insinuano in profondità nell'entroterra. Fronteggiano la costa le due isole di Rügen ed Usedom. Da un punto di vista geografico il territorio tedesco può essere suddiviso in quattro zone ben distinte: Il Bassopiano Germanico, un'ampia area pianeggiante situata nella parte settentrionale del paese; I rilievi ercinici del Mittelgebirge, una zona di rilievi situata tra le pianure settentrionali e le Alpi comprendente diverse formazioni montuose tra cui le più note sono il Massiccio scistoso renano, la Selva di Turingia, la Foresta di Teutoburgo, la Foresta Nera, i Monti Metalliferi, la Selva Boema e la Selva Bavarese; L'altopiano Svevo-Bavarese situato ai piedi delle Alpi con un'altezza media di circa 500 m s.l.m. e con numerosi laghi morenici, è attraversato da diversi affluenti del Danubio; A meridione si trova la zona delle Alpi tedesche che delimitano il confine con l'Austria: caratterizzate dalla presenza di numerosi laghi alpini, il loro punto più elevato è la vetta dello Zugspitze (2.963 m s.l.m.).
L'Europa è uno dei sei continenti della Terra. L'idea di "continente" europeo non è universale: alcuni testi di geografia non europei fanno riferimento a un continente eurasiatico, o a un subcontinente europeo, dato che l'Europa non è circondata interamente dal mare ed è, in ogni caso, più un concetto storico - culturale che geografico.
L'Atlantico in paleoclimatologia fu il più caldo e più umido sia come periodo di Blytt-Sernander, che come zona di polline e come cronozona dell'Olocene nel nord Europa. Il clima era generalmente più caldo di oggi. L'Atlantico fu preceduto dal periodo Boreale, con un clima simile a quello attuale, e seguito dal Subboreale, una fase di transizione verso il moderno. Poiché esso fu il periodo più caldo dell'Olocene, l'Atlantico viene spesso incluso più direttamente sotto la definizione di optimum climatico dell'Olocene, o ci si riferisce semplicemente come optimum climatico.