apri su Wikipedia

Marcia su Roma (Giacomo Balla)

Marcia su Roma fu dipinto da Giacomo Balla tra il 1931 e il 1932; lo dipinse sul retro del suo quadro Velocità astratta che fece nel 1913, e questa dualità nel quadro rappresenta le contraddizioni espressive dell'artista. Marcia su Roma ha uno stile realista diverso dal suo solito stile futurista: dinamismo e movimento. Si pensa che il quadro si basi su una foto scattata due giorni dopo la marcia su Roma in un luogo e in una ricorrenza diversa: al centro della scena c'e Benito Mussolini circondato dai membri del suo partito che marciano verso lo spettatore, Balla ha accentuato l'espressione e la posa solenne tipica di Mussolini evidenziandone la virilità e la regalità.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Marcia su Roma (Giacomo Balla)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale