Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Legoli (pronunciare Légoli; da Castrum Leguli) è una frazione del comune italiano di Peccioli, nella provincia di Pisa, in Toscana. Come riporta il Repetti (vedi bibliografia) si tratta di un castello con pieve, Santi Bartolommeo e Giusto, già filiale dell'antica battesimale di Tojano, nella Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia a levante di Peccioli, Diocesi di Volterra, Compartimento di Pisa. Risiede sulla cresta di una collina tufacea, alle cui falde da levante a settentrione scorre il torrente Carfalo, che divide le piagge di Legoli da quelle di Toiano e di Monte Foscoli.
Il circondario del Regno d'Italia era una suddivisione amministrativa del Regno d'Italia intermedia tra la provincia e il mandamento. Fu istituito nel 1859 con la legge Rattazzi, come nuova denominazione della "provincia" del Regno di Sardegna, che corrispondeva all'arrondissement francese. In seguito alla graduale annessione allo stato sabaudo degli altri territori della penisola, l'istituto del circondario fu esteso alle nuove province, sostituendo, nello specifico, l'istituto del distretto del Regno delle Due Sicilie. I circondari vennero soppressi nel 1927. Le città capoluogo dei circondari erano sede di sottoprefettura, tribunale ordinario, catasto ed uffici finanziari. Il circondario era a sua volta suddiviso in mandamenti.