Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Leon Battista Alberti (Genova, 18 febbraio 1404 Roma, 25 aprile 1472) stato un architetto, scrittore, matematico, umanista, crittografo, linguista, filosofo, musicista e archeologo italiano; fu una delle figure artistiche pi poliedriche del Rinascimento. Il suo primo nome si trova spesso, soprattutto in testi stranieri, come Leone. Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle pi varie discipline. Un suo costante interesse era la ricerca delle regole, teoriche o pratiche, in grado di guidare il lavoro degli artisti. Nelle sue opere menzion alcuni canoni, ad esempio: nel "De statua" espose le proporzioni del corpo umano, nel "De pictura" forn la prima definizione della prospettiva scientifica e infine nel "De re aedificatoria" (opera cui lavor fino alla morte, nel 1472), descrisse tutta la casistica relativa all'architettura moderna, sottolineando l'importanza del progetto e le diverse tipologie di edifici a seconda della loro funzione. Tale opera lo render immortale nei secoli e motivo di studio a livello internazionale da artisti come Eug ne Viollet-le-Duc e John Ruskin. Come architetto, Alberti viene considerato, accanto a Brunelleschi, il fondatore dell'architettura rinascimentale. L'aspetto innovativo delle sue proposte, soprattutto sia in ambito architettonico che umanistico, consisteva nella rielaborazione moderna dell'antico, cercato come modello da emulare e non semplicemente da replicare. La classe sociale a cui Alberti faceva riferimento comunque un'aristocrazia e alta "borghesia" illuminata. Egli lavor per committenti quali i Gonzaga a Mantova e (per la tribuna della SS. Annunziata) a Firenze, i Malatesta a Rimini, i Rucellai a Firenze.
Palazzo degli Alberti è uno storico palazzo gentilizio di Prato, situato nel centro della città, nell'isolato fra via Banchelli, via Rinaldesca e via dell'Altopascio. Sede storica della Cassa di Risparmio di Prato, del gruppo Banca Popolare di Vicenza, e ad ora invece del gruppo Intesa Sanpaolo, qui l'istituto bancario ha collocato e aperto al pubblico la sua notevole raccolta d'arte. Tradizionalmente detto "Il casone degli Alberti" ha l'ingresso sulla piccola piazza che si apre su via Rinaldesca.
Maria Elisabetta Alberti, coniugata Casellati (Rovigo, 12 agosto 1946) è una politica e avvocatessa italiana, dal 24 marzo 2018 presidente del Senato della Repubblica nella XVIII legislatura, prima donna a ricoprire la seconda carica più importante dello Stato.Ha aderito a Forza Italia sin dalla fondazione ed è stata eletta al Senato della Repubblica nella XII legislatura e nuovamente dalla XIV legislatura alla XVIII. Ha inoltre ricoperto per due volte la carica di sottosegretario di Stato, ed è stato membro del Consiglio Superiore della Magistratura.
Marco Firenze (Genova, 26 giugno 1993) è un calciatore italiano, centrocampista o ala del Novara in prestito dalla Salernitana.
Legoli (pronunciare Légoli; da Castrum Leguli) è una frazione del comune italiano di Peccioli, nella provincia di Pisa, in Toscana. Come riporta il Repetti (vedi bibliografia) si tratta di un castello con pieve, Santi Bartolommeo e Giusto, già filiale dell'antica battesimale di Tojano, nella Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia a levante di Peccioli, Diocesi di Volterra, Compartimento di Pisa. Risiede sulla cresta di una collina tufacea, alle cui falde da levante a settentrione scorre il torrente Carfalo, che divide le piagge di Legoli da quelle di Toiano e di Monte Foscoli.
Francesco d'Altobianco Alberti (Firenze, 14 giugno 1401 – Firenze, 6 giugno 1479) è stato un banchiere e poeta italiano.
Il circondario del Regno d'Italia era una suddivisione amministrativa del Regno d'Italia intermedia tra la provincia e il mandamento. Fu istituito nel 1859 con la legge Rattazzi, come nuova denominazione della "provincia" del Regno di Sardegna, che corrispondeva all'arrondissement francese. In seguito alla graduale annessione allo stato sabaudo degli altri territori della penisola, l'istituto del circondario fu esteso alle nuove province, sostituendo, nello specifico, l'istituto del distretto del Regno delle Due Sicilie. I circondari vennero soppressi nel 1927. Le città capoluogo dei circondari erano sede di sottoprefettura, tribunale ordinario, catasto ed uffici finanziari. Il circondario era a sua volta suddiviso in mandamenti.
Barbara Alberti (Umbertide, 11 aprile 1943) è una scrittrice, sceneggiatrice, drammaturga, giornalista, opinionista, personaggio televisivo, e conduttrice radiofonica italiana.
L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dal Quattrocento al Cinquecento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.