Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Maria Elisabetta Alberti, coniugata Casellati (Rovigo, 12 agosto 1946) è una politica e avvocatessa italiana, dal 24 marzo 2018 presidente del Senato della Repubblica nella XVIII legislatura, prima donna a ricoprire la seconda carica più importante dello Stato.Ha aderito a Forza Italia sin dalla fondazione ed è stata eletta al Senato della Repubblica nella XII legislatura e nuovamente dalla XIV legislatura alla XVIII. Ha inoltre ricoperto per due volte la carica di sottosegretario di Stato, ed è stato membro del Consiglio Superiore della Magistratura.
Leon Battista Alberti (Genova, 18 febbraio 1404 Roma, 25 aprile 1472) stato un architetto, scrittore, matematico, umanista, crittografo, linguista, filosofo, musicista e archeologo italiano; fu una delle figure artistiche pi poliedriche del Rinascimento. Il suo primo nome si trova spesso, soprattutto in testi stranieri, come Leone. Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle pi varie discipline. Un suo costante interesse era la ricerca delle regole, teoriche o pratiche, in grado di guidare il lavoro degli artisti. Nelle sue opere menzion alcuni canoni, ad esempio: nel "De statua" espose le proporzioni del corpo umano, nel "De pictura" forn la prima definizione della prospettiva scientifica e infine nel "De re aedificatoria" (opera cui lavor fino alla morte, nel 1472), descrisse tutta la casistica relativa all'architettura moderna, sottolineando l'importanza del progetto e le diverse tipologie di edifici a seconda della loro funzione. Tale opera lo render immortale nei secoli e motivo di studio a livello internazionale da artisti come Eug ne Viollet-le-Duc e John Ruskin. Come architetto, Alberti viene considerato, accanto a Brunelleschi, il fondatore dell'architettura rinascimentale. L'aspetto innovativo delle sue proposte, soprattutto sia in ambito architettonico che umanistico, consisteva nella rielaborazione moderna dell'antico, cercato come modello da emulare e non semplicemente da replicare. La classe sociale a cui Alberti faceva riferimento comunque un'aristocrazia e alta "borghesia" illuminata. Egli lavor per committenti quali i Gonzaga a Mantova e (per la tribuna della SS. Annunziata) a Firenze, i Malatesta a Rimini, i Rucellai a Firenze.
Pietro Cesare Alberti (Venezia, 2 giugno 1608 – Nuova Amsterdam, 9 novembre 1655) è stato un viaggiatore italiano, emigrato nella colonia olandese di Nuova Amsterdam nel XVII secolo e per questo considerato il primo italoamericano.
La vispa Teresa è una poesia di Luigi Sailer, scritta intorno al 1850. La vispa Teresa nasce come protagonista de La farfalletta, poesia presente nella raccolta per bambini L'arpa della fanciullezza (1865); è forse una tra le filastrocche per bambini più note in Italia.
Elena Sofia Ricci, pseudonimo di Elena Sofia Barucchieri (Firenze, 29 marzo 1962), è un'attrice italiana. Nel corso della sua carriera di attrice ha vinto numerosi premi, tra cui tre David di Donatello, di cui due David di Donatello per la migliore attrice protagonista, per Ne parliamo lunedì (1990) e per Loro (2019), e un David di Donatello per la migliore attrice non protagonista, per Io e mia sorella (1988), 3 Nastri d'argento, 1 Globo d'oro, 4 Ciak d'oro, 1 Grolla d'oro, 1 Premio Rodolfo Valentino, 1 Premio Alberto Sordi, un Premio Kineo Diamanti alla Mostra del Cinema di Venezia e due volte il Telegatto.
Dobbiamo parlare di Kevin o ...e ora parliamo di Kevin (We Need to Talk About Kevin) è un romanzo di Lionel Shriver pubblicato nel 2003. Il romanzo ottenne recensioni molto positive e vinse l'Orange Prize nel 2005.
...e ora parliamo di Kevin (We Need to Talk About Kevin) è un film del 2011 diretto da Lynne Ramsay, adattamento cinematografico del romanzo Dobbiamo parlare di Kevin di Lionel Shriver, successivamente ripubblicato con il titolo ...e ora parliamo di Kevin dopo la distribuzione del film. Il film è interpretato da Tilda Swinton, John C. Reilly e Ezra Miller, ed è stato presentato in anteprima e in concorso al Festival di Cannes 2011.