Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
In psicologia e psichiatria, il test di Rorschach (pr. /ˈroːrʃax/), così chiamato dal nome del suo creatore Hermann Rorschach (1884-1922), è un noto test psicologico proiettivo utilizzato per l'indagine della personalità. In particolare, fornisce dati utili per quanto riguarda il funzionamento del pensiero, l'esame di realtà, il disagio affettivo e la capacità di rappresentazione corretta di sé e degli altri nelle relazioni.
Il Parma Calcio 1913, meglio conosciuto come Parma, è una società calcistica italiana con sede nella città di Parma. Milita in Serie A. Il sodalizio è erede del Parma Football Club, già Parma Associazione Calcio, sorto nel 1970; questi riprendeva la storia del Parma Associazione Sportiva, precedente club costituito nella città emiliana nel 1913 sotto l'originario nome di Parma Foot Ball Club — retaggio del Verdi Foot Ball Club brevemente attivo nello stesso anno —, e rifondato a cavallo della stagione 1969-1970 grazie al passaggio del titolo sportivo ai concittadini dell'Associazione Calcio Parmense, a loro volta sorti nel 1968. L'odierno club, nato nel 2015 come Società Sportiva Dilettantistica Parma Calcio 1913, si fa quindi portatore dell'intera tradizione sportiva parmigiana in ambito calcistico.Nel suo palmarès figurano 3 Coppe Italia, una Supercoppa italiana e 4 titoli internazionali: una Coppa delle Coppe, 2 Coppe UEFA e una Supercoppa UEFA. Dopo Milan, Juventus e Inter, il Parma è il quarto club italiano e il sedicesimo europeo nella classifica generale delle coppe calcistiche UEFA vinte. È inoltre l'unica squadra ad aver conseguito tre promozioni consecutive nei campionati nazionali di calcio organizzati sotto l'egida della FIGC, passando dalla Serie D alla Serie A in soli tre anni (2015-2018); è inoltre una delle quattro squadre europee ad avere conquistato titoli internazionali pur senza avere mai vinto il proprio campionato nazionale. Il club si pone al ventesimo posto come risultati e al quindicesimo posto come punteggi fra i 66 club che hanno militato in Serie A; sino alla stagione 2011-12 ha inoltre figurato nel ranking UEFA. In venticinque anni (dal 1990-91 al 2014-15) ha disputato ventiquattro campionati di massima serie (diciotto dei quali consecutivi) e quindici stagioni nelle coppe europee (quattordici delle quali consecutive, dal 1991-92 al 2004-05).
L'Associazione Calcio Monza S.p.A., meglio nota come Monza, è una società calcistica italiana con sede nella città di Monza. Nella stagione 2020-2021 milita in Serie B, seconda divisione del campionato italiano di calcio. Rifondata nel 2015 come Società Sportiva Dilettantistica Monza 1912, è l'erede della tradizione sportiva iniziata il 1º settembre 1912 con la fondazione del Monza Foot Ball Club e successivamente transitata, previe varie rifondazioni e fusioni, attraverso vari soggetti societari, ultimo dei quali l'Associazione Calcio Monza Brianza 1912, dichiarata fallita ed estromessa dal calcio professionistico al termine della stagione 2014-2015. Il 1º luglio 2019 è stata cambiata la denominazione in Associazione Calcio Monza.Il Monza è una delle squadre italiane con più presenze nella Serie B, cui ha preso parte in 39 edizioni. Nella sua storia il club brianzolo non ha però mai raggiunto la massima serie, risultando pertanto la squadra che ha partecipato al maggior numero di tornei di seconda serie italiana, e con la più alta tradizione sportiva, senza mai aver conseguito la promozione nel campionato maggiore. Detiene inoltre il record di vittorie nella Coppa Italia di Serie C (4 affermazioni). È stato uno degli otto club che rappresentò la FIGC nella Coppa delle Alpi 1961 vinta dalla Federazione italiana.
Eugenia Costantini (Roma, 2 agosto 1984) è un'attrice italiana.
Caterina Guzzanti (Roma, 5 giugno 1976) è un'attrice, comica e imitatrice italiana, figlia del giornalista Paolo e sorella dei comici Sabina e Corrado.
Assolo è un film del 2016, scritto e diretto da Laura Morante. Il film è uscito nelle sale cinematografiche il 5 gennaio 2016.
Almost Blue è un film thriller del 2000 diretto da Alex Infascelli, tratto dall'omonimo romanzo di Carlo Lucarelli, presentato alla Settimana internazionale della critica al Festival di Cannes 2001.Al suo esordio nella regia di un lungometraggio cinematografico, Infascelli ha ottenuto gli unanimi riconoscimenti dei maggiori premi cinematografici italiani (David di Donatello, Nastri d'argento, Ciak d'oro) come miglior regista esordiente dell'anno.
Almost Blue è la colonna sonora dell'omonimo film, composta dai Massimo Volume e Lory D.