Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Riccardo Magi (Roma, 7 agosto 1976) è un politico italiano, dal 23 marzo 2018 deputato della Repubblica Italiana.
Nicola Zingaretti (Roma, 11 ottobre 1965) è un politico italiano, dal 12 marzo 2013 è presidente della regione Lazio e dal 17 marzo 2019 segretario del Partito Democratico. È stato segretario nazionale della Sinistra giovanile, presidente dell'Unione Internazionale della Gioventù Socialista ed eurodeputato al Parlamento europeo. Dal 28 aprile 2008 al 29 dicembre 2012 è stato presidente della provincia di RomaZingaretti è considerato un socialdemocratico e uno dei membri più in vista della sinistra del partito. Inoltre, è il presidente della Regione Lazio più longevo nonché il primo a essere rieletto dopo il primo mandato.
Luisa Becherucci (Firenze, 29 maggio 1904 – Firenze, 19 marzo 1988) è stata una storica dell'arte, museologa e docente italiana.
Luigi Petroselli (Viterbo, 1º marzo 1932 – Roma, 7 ottobre 1981) è stato un politico e giornalista italiano, Sindaco di Roma dal 1979 fino alla morte.
Hugues de Varine (1935) è un archeologo, storico e museologo francese. Dopo aver conseguito gli studi in archeologia e storia ha intrapreso numerosi viaggi nei paesi arabi. A Beirut ha creato un centro di documentazione culturale. È stato uno dei protagonisti del movimento della Nuova Museologia, ha diretto l'International Council of Museums (ICOM) dal 1965 al 1976 ed è stato, con Georges Henri Rivière, uno dei padri fondatori degli ecomusei. In seguito, si è occupato soprattutto di sviluppo locale, intrecciando strettamente la riflessione teorica con un'intensa esperienza professionale.
Gianni Alemanno, all'anagrafe Giovanni Alemanno (Bari, 3 marzo 1958), è un politico italiano, ministro delle politiche agricole e forestali dal 2001 al 2006 per il Governo Berlusconi II e III, sindaco di Roma da maggio 2008 al giugno 2013.
Franco Minissi (Viterbo, 12 marzo 1919 – Bracciano, 25 agosto 1996) è stato un architetto italiano. È stato professore ordinario di Allestimento e Museografia nella Facoltà di Architettura dell'Università "La Sapienza"; professore di Vitalizzazione e adattamento di antichi edifici - criteri di museologia nella Scuola di Specializzazione per lo studio e il restauro dei monumenti nell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"; esperto dell'UNESCO per la Museografia e il restauro; membro del Consiglio Scientifico del "Centro Studi per la Museologia, l'espressione e la comunicazione visiva" dell'"Università Internazionale dell'Arte" di Firenze; membro del Consiglio Direttivo dell'"Associazione Nazionale dei Musei Italiani" e membro del Comitato di redazione della rivista Musei e Gallerie d'Italia; membro del Consiglio direttivo dell'ICOMOS. Nel 1964 viene insignito del premio nazionale IN/ARCH per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico nazionale, e nel 1969 del premio regionale IN/ARCH 1969 per la realizzazione delle sistemazioni museografiche in Sicilia.
Fabio Fornasari (Bologna, 6 giugno 1964) è un architetto e museologo italiano.