Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Marco Cappato (Milano, 25 maggio 1971) è un politico e attivista italiano, esponente dei Radicali e dell'Associazione Luca Coscioni. È tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, promotore del Congresso mondiale per la libertà di ricerca e della campagna Eutanasia legale. È stato deputato europeo radicale eletto nella Lista Emma Bonino, iscritto al gruppo ALDE, è stato Consigliere comunale e metropolitano a Milano e presidente di Radicali Italiani. Giornalista pubblicista, cura l'edizione domenicale della rassegna stampa di Radio Radicale "Stampa e regime" dal 2007. Ha ottenuto popolarità sul piano politico e sociale soprattutto per la vicenda di Dj Fabo, uomo tetraplegico in seguito ad un incidente, che Cappato ha accompagnato in Svizzera per potergli permettere il suicidio assistito.
Luca Coscioni (Orvieto, 16 luglio 1967 – Orvieto, 20 febbraio 2006) è stato un politico italiano, figura attiva nel sociale e nella politica con l'Associazione Luca Coscioni e Radicali Italiani, di cui fu presidente tra il 2001 ed il 2006. La sua vita è stata segnata dalla sclerosi laterale amiotrofica, che lo ha portato alla morte nel 2006 a soli 38 anni.
Il mare non bagna Napoli è una raccolta di racconti e reportage giornalistici di Anna Maria Ortese (1914–1998) pubblicata nel 1953. La raccolta ottenne nel 1953 il Premio Speciale Viareggio per la narrativa. Due racconti, pubblicati in precedenza nel settimanale Il Mondo, avevano valso all'Ortese nel 1952 il Premio Saint-Vincent per il giornalismo.
La Hanna-Barbera Productions Inc. è stata una casa di produzione statunitense, leader nella produzione di serie televisive nel settore del disegno animato. Fondata il 7 luglio 1957 da William Hanna, Joseph Barbera e George Sidney, con sede iniziale a Hollywood presso 3400 Cahuenge Boulevard, divenne nel tempo una tra le maggiori case di produzioni cinematografiche, contando al suo apice circa 1000 dipendenti e, assieme alla consociata Ruby-Spears, un magazzino di 250 serie, oltre ad un vastissimo e ricco portafoglio di contratti per l'uso dell'immagine dei suoi personaggi (il merchandising). Dopo la scomparsa di William Hanna, avvenuta nel 2001, la casa di produzione è andata in bancarotta per le serie TV e nel 2009 per i film. Oggi la Warner Bros. Animation detiene il 100% dei diritti delle serie della Hanna-Barbera.
Ciro Dammicco, noto anche con lo pseudonimo di Zacar (Bari, 16 giugno 1947), è un compositore, produttore televisivo e produttore cinematografico italiano.
Il repertorio che va dagli inizi del XIX secolo all'immediato secondo dopoguerra in Italia costituisce la canzone classica napoletana, che rappresenta uno dei punti d'eccellenza della canzone italiana, divenuti nel corso degli anni simbolo dell'Italia musicale nel mondo. I brani del periodo sono stati interpretati nel corso del tempo da numerosi interpreti di fama mondiale i quali hanno contribuito alla diffusione della canzone napoletana. Si ricorda Enrico Caruso, tra i primi protagonisti del '900 ad aver portato la Canzone napoletana all'attenzione del mondo, Sergio Bruni e Roberto Murolo tra i cantautori della tradizione partenopea più pura e raffinata, tra i cantautori più importanti e innovativi Renato Carosone e Pino Daniele, e tra i maggiori interpreti Mario Abbate, Domenico Modugno, Massimo Ranieri, Nunzio Gallo, Mario Trevi, Consiglia Licciardi, Teresa De Sio, Fred Bongusto, Mario Merola, Beniamino Gigli, Giuseppe Di Stefano, Plácido Domingo, José Carreras, Andrea Bocelli, Claudio Villa, Al Bano, Lucio Dalla, Renato Zero, Nino Taranto, Mina, Nina Simone, Frank Sinatra, Luciano Pavarotti, Renzo Arbore, Nino D'Angelo e tanti altri tra gli interpreti non napoletani. Generalmente definita come musica tradizionale e più specificamente musica popolare, pur nelle origini di tradizione orale, secondo alcuni musicologi la canzone napoletana apparterrebbe eccezionalmente alla musica colta.
Anna Maria Ortese (Roma, 13 giugno 1914 – Rapallo, 9 marzo 1998) è stata una scrittrice italiana. Ha ricevuto il Premio Strega e il Premio Viareggio.
Ammore e malavita è una commedia musical del 2017 diretta dai Manetti Bros., con protagonisti Serena Rossi e Giampaolo Morelli.