apri su Wikipedia

Margherita di Savoia (Italia)

Margherita di Savoia (I Saléine in dialetto locale, fino al 1879 chiamata Saline di Barletta) è un comune italiano di 11 588 abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia. Fino al 2004 ha fatto parte della provincia di Foggia. È situata presso la foce dell'Ofanto. È nota per le omonime saline, le più grandi d'Europa e le seconde nel mondo, riconosciute come riserva naturale statale (D.M. 10.10.1977) e quindi zona umida di valore internazionale (D.M. 30.05.1979) ai sensi della Convenzione di Ramsar (Iran 1971). Punti di forza dell'offerta turistica della cittadina sono anche il moderno stabilimento termale che utilizza i fanghi e le acque madri contenute nei bacini delle saline, il lungo ed ampio litorale di sabbia ferrosa che ospita circa 90 stabilimenti balneari e, non ultimo, il museo storico delle Saline, sito in un vecchio magazzino del sale adiacente alla cinquecentesca Torre delle Saline.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Margherita di Savoia (Italia)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale