Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pia de' Tolomei (Siena, ... – Maremma, XIII secolo) è stata una gentildonna senese identificata, secondo una tradizione legata agli antichi commentatori della Divina Commedia, con la Pia citata da Dante nel V canto del Purgatorio. La sua biografia è stata ricostruita per chiarire la vicenda misteriosa del personaggio del passo dantesco, tramite l'integrazione delle varie informazioni archivistiche disponibili. Essa culminò col presumibile omicidio della nobildonna, scandaloso al tempo della scrittura della Commedia e lungamente restato oscuro, sino a tempi molto recenti.
Memorie di Adriano è un romanzo francese della scrittrice Marguerite Yourcenar pubblicato per la prima volta nel 1951, premiato con il Prix des Critiques. Il libro è organizzato in sei parti, tra cui un prologo e un epilogo: prende la forma di una lunga epistola indirizzata dall'anziano e malato imperatore al giovane amico Marco Aurelio, allora diciassettenne, che poco dopo diverrà suo nipote adottivo. Il libro descrive la storia di Publio Elio Traiano Adriano, l'imperatore romano del II secolo, immedesimandosi nella figura di questo in un modo del tutto nuovo e originale: infatti immagina che Adriano scriva una lunga lettera nella quale parla della sua vita pubblica e privata. L'imperatore si trova così a riflettere sui trionfi militari conseguiti, sul proprio amore nei confronti della poesia, della musica e della filosofia, sulla sua passione verso il giovanissimo amante Antinoo. Nel suo post scriptum all'opera l'autrice osserva che ha scelto Adriano quale soggetto per la sua storia in quanto aveva vissuto in quel momento particolarissimo dell'epoca antica in cui non si credeva più agli dèi, ma in cui il cristianesimo non si era ancora stabilmente insediato nell'animo della gente.
Grace Frick (Kansas City, 12 gennaio 1903 – Northeast Harbor, 18 novembre 1979) è stata un'accademica e traduttrice statunitense. Laureatasi al Wellesley College nel 1925, nel 1927 ottenne un Master's degree a Wellesley. Con lo scoppio della seconda guerra mondiale e la conseguente carenza di insegnanti maschi impegnati nella guerra, ella ottenne un posto di insegnante presso l'Hartford Junior College for women, Columbia, Missouri e al Barnard College di New York City. Durante un viaggio a Parigi nel 1937 conobbe Marguerite Yourcenar e la invitò nel New Haven mentre lei finiva la tesi presso la Yale University. La scrittrice rimase molti mesi ma tornò in Francia nell'estate 1938 dove scrisse Il colpo di grazia romanzo centrato su una relazione a tre, con la voce narrante ricalcante la persona di Grace. Nel 1939 Yourcenar si trasferì definitivamente negli USA vivendo da allora in poi con Grace che fu la sua traduttrice, amministratrice della casa e compagna a lei dedicò idealmente le Memorie di Adriano, anche se l'opera non riporta esplicitamente alcuna dedica. Frick fu anche insegnante di inglese a Hartford, al Connecticut College for Women (ora Connecticut College), New London, Connecticut. Quando era a Hartford, assieme a Yourcenar, fu attiva nella comunità artistica del Wadsworth Atheneum guidata da Arthur Everett Austin. Dal 1943 alla morte per cancro nel 1979, visse con Yourcenar nella casa "La Petite Plaisance" acquistata insieme in Northeast Harbor sull'Isola di Mount Desert. Sono entrambe sepolte nel cimitero Brookside Cemetery sull'isola. Accanto c'è anche la tomba di Jerry Wilson, l'ultimo compagno di Yourcenar morto di AIDS nel 1986.
Giovanni Battista Piranesi, detto anche Giambattista (Venezia, 4 ottobre 1720 – Roma, 9 novembre 1778), è stato un incisore, architetto e teorico dell'architettura italiano. Le sue tavole incise, segnate da un'intonazione e una grafica drammatiche, appaiono improntate ad un'idea di dignità e magnificenza tutta romana, espressa attraverso la grandiosità e l'isolamento degli elementi architettonici, in modo da pervenire ad un sublime sentimento di grandezza del passato antico, pur segnato da inesorabile abbandono.
I fatti di Bronte, noti anche come strage di Bronte o massacro di Bronte, fanno riferimento a un episodio del Risorgimento avvenuto nell'omonima città, nell'agosto del 1860, durante la spedizione dei Mille. In seguito a un'insurrezione popolare nei confronti dei nobili e della borghesia locale, della quale furono vittime sedici membri altolocati della città, le truppe garibaldine, comandate da Nino Bixio, furono chiamate a ristabilire l'autorità del governo di Garibaldi, compiendo degli arresti tra la popolazione civile, ai quali seguì un processo sommario che portò alla condanna a morte, con conseguente esecuzione per fucilazione, di cinque brontesi.
Con il termine decadentismo si intende un movimento artistico e letterario sviluppatosi in Francia e poi diffusosi nel resto d'Europa, tra la fine dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento, che si contrappone alla razionalità del positivismo scientifico e del naturalismo.
Cristina Campo, pseudonimo di Vittoria Guerrini, nome completo Vittoria Maria Angelica Marcella Cristina Guerrini (Bologna, 28 aprile 1923 – Roma, 10 gennaio 1977), è stata una scrittrice, poetessa e traduttrice italiana.
Ananke (dal greco Ανάγκη) è un satellite naturale di Giove, che dà il nome anche al Gruppo di Ananke, un gruppo di satelliti irregolari a moto retrogrado che orbitano attorno a Giove con semiassi maggiori compresi tra i 19,3 e i 22,7 milioni di km, con un'inclinazione orbitale di circa 150°.