Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Sala Clementina è una delle sale del palazzo Apostolico accanto alla basilica di San Pietro nella Città del Vaticano. Fu costruita nel XVI secolo per volere di papa Clemente VIII in onore di papa Clemente I, il terzo successore di san Pietro. La Sala Clementina è ricoperta da affreschi rinascimentali e varie opere d'arte di notevole importanza. La sala è usata dal papa come sala per le udienze a delegazioni di particolare importanza, come il corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, il collegio dei cardinali, le varie conferenze episcopali. Nella Sala Clementina viene inoltre esposto, dopo la morte, il corpo del papa affinché i membri della curia e le delegazioni straniere possano rendergli omaggio prima della traslazione nella Basilica di San Pietro.
Maria Clementina Giuseppa Giovanna Fedele d'Asburgo-Lorena (Villa di Poggio Imperiale, 24 aprile 1777 – Napoli, 15 novembre 1801) è stata una arciduchessa d'Austria, decima tra figli e terza fra le femmine dell'imperatore Leopoldo II d'Asburgo-Lorena e di Maria Luisa di Spagna. Fu la madre della famosa Maria Carolina, duchessa di Berry.
Clementina del Belgio (nome completo Clémentine Albertine Marie Léopoldine de Saxe-Cobourg-Gotha) (Laeken, 30 luglio 1872 – Nizza, 8 marzo 1955) nata principessa del Belgio, divenne membro della Famiglia Bonaparte per matrimonio.