Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sacrificio d'amore è una serie televisiva italiana trasmessa su Canale 5 divisa in 2 parti: la prima parte dall'8 dicembre 2017 al 10 gennaio 2018 e la seconda parte è in onda dal 20 giugno 2018 al 23 agosto 2018 su Canale 5.
Marta e Maria Maddalena (conosciuto anche col titolo di Conversione della Maddalena) è un dipinto del pittore italiano Caravaggio, eseguito con la tecnica dell'olio su tela intorno al 1598. È conservato nell'Institute of Arts di Detroit.
Maria Maddalena (in ebraico: מרים המגדלית?, in greco: Μαρία ἡ Μαγδαληνή, Maria hē Magdalēnē) detta anche Maria di Magdala, secondo il Nuovo Testamento è stata un'importante seguace di Gesù. Venerata come santa dalla Chiesa cattolica, che celebra la sua festa il 22 luglio, la sua figura viene descritta, sia nel Nuovo Testamento sia nei Vangeli apocrifi, come una delle più importanti e devote discepole di Gesù. Fu tra le poche a poter assistere alla crocifissione e – secondo alcuni vangeli – divenne la prima testimone oculare e la prima annunciatrice dell'avvenuta resurrezione.
La Maddalena penitente è il soggetto di un dipinto eseguito da Caravaggio attorno al 1594-1595 e conservato nella Galleria Doria Pamphilj di Roma.
La conversione di Maria Maddalena è un dipinto di Paolo Caliari detto il Veronese, artista rinascimentale della Repubblica di Venezia, noto per il suo stile colorato, sontuoso e ricco di drammaticità. L'opera è datata tra il 1545 e il 1548 ed è stata commissionata da un mecenate della nobiltà veronese.
La conversione della Maddalena è un dipinto a olio su tela (146,5x108 cm) realizzato tra il 1615 e il 1616 dalla pittrice italiana Artemisia Gentileschi. È conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti, a Firenze.