Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Maria Antonia Giuseppa Giovanna d'Asburgo-Lorena, nota semplicemente come Maria Antonietta (Vienna, 2 novembre 1755 – Parigi, 16 ottobre 1793), è stata regina consorte di Francia e Navarra, dal 10 maggio 1774 al 1º ottobre 1791, e regina dei Francesi, dal 1º ottobre 1791 al 21 settembre 1792, come consorte di Luigi XVI. Fu di fatto l'ultima vera regina di Francia. Figlia di Maria Teresa d'Austria e di Francesco Stefano di Lorena, alla nascita era stata insignita del titolo di arciduchessa d'Austria. Per suggellare l'alleanza tra l'Austria e la Francia contro la Prussia e l'Inghilterra, venne data in sposa, quattordicenne, al delfino di Francia, il futuro Luigi XVI. Trasferitasi a corte, nella reggia di Versailles, per sopperire alla solitudine, alla noia e a un matrimonio deludente e tormentato, cominciò a vivere nelle frivolezze, dedicandosi a costosi diversivi.La leggerezza del suo carattere, i favoritismi e le ingerenze negli intrighi di corte le inimicarono molte delle grandi famiglie dell'antica nobiltà, che contribuirono a diffondere maldicenze e dicerie contro di lei, soprannominata con sprezzo l'Austriaca. Anche negli anni della maturità, nei quali avrebbe mostrato più senso di responsabilità e di riflessione, non sarebbe riuscita a cancellare, di fronte all'opinione pubblica, l'immagine di «donna frivola, irresponsabile, assetata di lusso e dissipatrice».Durante la rivoluzione francese, ostile a ogni compromesso con le idee liberali e accesa sostenitrice del diritto divino dei re, cercò di salvare la monarchia assoluta, anche attraverso i continui contatti con gli aristocratici emigrati, e sfruttando alcuni moderati come Mirabeau e Barnave. In seguito alla crescente ostilità popolare, dovuta anche al fallito tentativo di fuga, fu messa in stato di arresto insieme alla famiglia reale. Durante il periodo di prigionia, dopo la caduta della monarchia, dimostrò di essere una madre e una moglie esemplare.Sebbene sconvolta perché il mondo che aveva conosciuto era ormai crollato, conservava ancora l'alterigia e la coscienza del proprio ruolo cui era stata educata sin dalla nascita. Processata sommariamente e giudicata colpevole di alto tradimento dal tribunale rivoluzionario, seppur senza prove tangibili, morì con dignità e fierezza regale sulla ghigliottina. La sua morte segnò la reale fine dell'ancien régime.
Il giardino di Ninfa è un monumento naturale della Repubblica Italiana situato nel territorio del comune di Cisterna di Latina, al confine con Norma e Sermoneta. Si tratta di un tipico giardino all'inglese, iniziato da Gelasio Caetani nel 1921, nell'area della scomparsa cittadina medioevale di Ninfa, di cui oggi rimangono soltanto diversi ruderi, alcuni dei quali restaurati durante la creazione del giardino.
I giardini del Lussemburgo (in francese jardin du Luxembourg, familiarmente soprannominato Luco) sono i giardini alla francese pubblici del Palazzo del Lussemburgo, a Parigi.
She Drives Me Crazy è un brano musicale dei Fine Young Cannibals, uno dei più noti del gruppo musicale britannico, pubblicato nel 1989 come singolo tratto dall'album The Raw & the Cooked. Nel 1999 è stata fatta una cover di questa canzone dal famoso cantante gallese Tom Jones, con il quale ha collaborato anche l'italiano Zucchero Fornaciari. La canzone è anche utilizzata nel film del 2005 Hitch - Lui sì che capisce le donne, diretto da Andy Tennant, precisamente nel momento in cui il protagonista Alex Hitchens (interpretato da Will Smith) racconta la sua esperienza passata al college con la sua ex ragazza Cresida Taylor. Nel 2008, Dolly Parton ne ha inciso una cover inserendola nel proprio album Backwoods Barbie con il titolo leggermente modificato in Drives Me Crazy.
Micol Olivieri, all'anagrafe Micol Andrea Maria Olivieri (Roma, 11 febbraio 1993), è un'attrice italiana. È famosa principalmente per aver interpretato il ruolo di Alice Cudicini nella serie “I Cesaroni”.
Cher, pseudonimo di Cherilyn Sarkisian LaPierre (El Centro, 20 maggio 1946), è una cantautrice, attrice, produttrice discografica e conduttrice televisiva statunitense. Con oltre cinquant'anni di carriera e una voce dal timbro particolare e subito riconoscibile, Cher è diventata un'icona della cultura pop e una degli artisti più famosi e di successo della storia contemporanea, con oltre 100 milioni di dischi venduti nel mondo.Durante la sua carriera ha vinto un Premio Oscar come migliore attrice protagonista per Stregata dalla luna (1987), un David di Donatello come migliore attrice straniera, il Prix d'interprétation féminine a Cannes, un Grammy Award, un Emmy Award, tre Golden Globe e un People's Choice Award per i suoi contributi nel cinema, nella musica e nella televisione. Nel 2018 è stata inoltre insignita del Kennedy Center Honors.Cher è l'unica cantante che possa vantare almeno una canzone al numero 1 della Billboard Hot 100 in sei decenni differenti, dagli anni sessanta fino agli anni 2000. Il suo più grande successo, Believe, con una vendita di oltre 10 milioni di copie, è il singolo più venduto da una cantante donna in Inghilterra ed il singolo più venduto del 1999. Nel luglio 1999, Cher ha raggiunto la posizione 43 nel sondaggio di VH1 100 Greatest Women of Rock & Roll (le 100 più grandi donne del Rock & Roll), e nel settembre del 2002 ha raggiunto la posizione 26 in quello delle artiste più sexy. In un sondaggio del 2001, la rivista A&E Biography ha classificato Cher come la terza migliore attrice di tutti i tempi, dietro a due dei suoi idoli di Hollywood, Katharine Hepburn e Audrey Hepburn.Secondo la rivista americana Out Magazine, Cher è tra le 12 più grandi icone gay femminili di tutti i tempi.