Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Piccolo Coro "Mariele Ventre" dell'Antoniano è un coro misto di bambini creato nel 1963 da Mariele Ventre all'Istituto Antoniano di Bologna per accompagnare i piccoli interpreti delle canzoni allo Zecchino d'Oro. Dal 1996 è diretto da Sabrina Simoni, dopo la morte di Mariele, avvenuta nel dicembre del 1995.
Un coro è un complesso di persone che cantano insieme. Questo può avvenire: a una voce sola, all'unisono (ma anche all'ottava, nel caso di cori composti di voci maschili e femminili o di adulti e ragazzi); nella tradizione ecclesiastica, il canto corale monodico è peculiare del canto gregoriano; oppure, come più spesso accade, soprattutto nella musica occidentale di estrazione colta, a più parti diverse, con una strutturazione polifonica.La parola deriva dal latino chorus e dal greco χορός. Con questo termine, in architettura si indica anche la zona absidale abitualmente occupata dai cantori durante le funzioni liturgiche in chiesa, o il luogo dove erano collocati i sedili dei cantori, detti stalli, o scranni; il termine coro indica anche una composizione musicale scritta per tale organico. I componenti sono chiamati cantori o coristi. Il direttore è detto 'maestro del coro'. Nei cori professionali italiani il corista è identificato, anche in sede contrattuale, con la locuzione 'artista del coro'.
Per voci bianche si intendono quelle dei bambini che non hanno ancora raggiunto l'et in cui si verifica la muta vocale, 13 anni circa, e generalmente l'et dei componenti varia dai 6 ai 16 anni. Queste voci possono cantare da sole o in coro.
Federica Camba, all'anagrafe Federica Fratoni, nota anche come La Camba (Roma, 14 luglio 1974), è una cantautrice e produttrice discografica italiana. Ha scritto brani per sè e per numerosi artisti quali Laura Pausini, Luca Carboni, Alessandra Amoroso, Emma, Nek, Marco Masini, Annalisa, Gianni Morandi, Umberto Tozzi, Anna Tatangelo, Marco Carta, Valerio Scanu ed Elodie.
Il coro nell'architettura cristiana è la parte terminante di una chiesa, contenente l'altare maggiore. Spesso questa parte si trova rivolta verso est, in direzione del sorgere del sole e della città santa di Gerusalemme. Visto dall'esterno, il coro comprende tutta la massa architettonica dell'estremità di una chiesa, inclusi i muri. Nelle chiese a pianta basilicale può comprendere anche il transetto, che in questo caso rimane meno evidente, come nel caso del Duomo di Firenze o di Salisburgo, dove il transetto è fortemente inglobato col corpo della cupola sia esternamente, che all'interno. Nelle chiese con pianta a croce latina, in genere, viene definito coro la parte architettonica oltre il transetto; corrispondente nella Croce cristiana alla parte dove Gesù crocifisso pose la testa.