Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La stazione di Leopardi è una stazione della ex Circumvesuviana, posta sulla linea Napoli-Poggiomarino, a servizio di una frazione del comune di Torre del Greco chiamata Leopardi, proprio perché in zona visse il celebre poeta Giacomo Leopardi. La stazione ha quattro binari, di cui tre passanti per il servizio passeggeri e muniti di banchina e sottopassaggio, mentre un quarto è tronco ed utilizzato da carri per la manutenzione per la linea. Nelle vicinanze vi è il santuario della Madonna del Buon Consiglio.
Il parco Vergiliano a Piedigrotta (altrimenti detto parco della Tomba di Virgilio), da non confondere con il parco Virgiliano del quartiere Posillipo, è un parco di Napoli, situato in salita della Grotta, nella zona di Piedigrotta, dietro l'omonima chiesa, famoso perché conserva il sepolcro che la tradizione popolare vuole di Virgilio, ed inoltre il monumento sepolcrale che contiene quelle che si presuppone siano le spoglie di Giacomo Leopardi.Nel 2016 il sito ha fatto registrare 23 479 visitatori.
S'i' fosse foco è un sonetto di Cecco Angiolieri, Poesia 82 delle Rime secondo l'edizione Marti, e LXXXVI secondo l'edizione Vitale. Appartiene a una secolare tradizione letteraria goliardica improntata all'improperio e alla dissacrazione delle convenzioni; Cecco si colloca all'interno, e sulla vetta di una scuola poetica parodistica che è quella dei poeti giocosi.
Il Museo civico diocesano è un museo situato a Penne, in provincia di Pescara, gestito dall'arcidiocesi di Pescara-Penne e fondato nel 1978. È ospitato in ambienti annessi alla cripta del duomo di Penne (ingresso e cortile, cripta, sala degli argenti, pinacoteca sala dei codici e saletta dei paramenti vescovili), appositamente restaurati. I materiali esposti comprendono dipinti dalla fine del XIII al XVIII secolo, sculture dal XII al XVIII secolo, oggetti liturgici preziosi dal XIV al XIX secolo, codici dal XIV al XVIII secolo e paramenti vescovili del XVI-XVIII secolo. Si citano in particolare la testa di una statua di epoca romana, un Cristo deposto del Maestro di Tivoli (XIII-XIV secolo), una Madonna con Bambino e Santo e una Crocifissione attribuiti al Maestro di Offida (XIV secolo), una Madonna del Latte attribuita alla bottega di Arnolfo di Cambio (XIV secolo), la pala di San Giovanni del pittore Samberlotti di Montorio (datata al 1617), San Giovanni scrive l'Apocalisse di Battista Gamba (XVIII secolo), e una serie di ritratti di dame e cavalieri di Malta di Penne (XVI-XVIII secolo). Del percorso di visita fa parte la cripta del duomo con volta affrescata del XIV-XV secolo.
Guido Cavalcanti (Firenze, 1258 – Firenze, 29 agosto 1300) è stato un poeta e filosofo italiano del Duecento.
La chiesa di Sant'Agostino è un edificio religioso di Recanati. La struttura è nota per il suo campanile che ha ispirato la poesia Il passero solitario di Giacomo Leopardi.
Francesco Angiolieri, detto Cecco (Siena, 1260 circa Siena, 1313), stato un poeta e scrittore italiano, contemporaneo di Dante Alighieri e appartenente alla storica casata nobiliare degli Angiolieri.