Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ugo Ojetti (Roma, 15 luglio 1871 – Fiesole, 1º gennaio 1946) è stato uno scrittore, critico d'arte, giornalista e aforista italiano.
Raffaele Crovi (Paderno Dugnano, 18 aprile 1934 – Milano, 30 agosto 2007) è stato uno scrittore, giornalista, poeta, critico letterario, autore televisivo, sceneggiatore, editore e docente italiano.
I soliti idioti è una sitcom italiana con Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio trasmessa da MTV. La prima serie si ispira alla sketch comedy "Little Britain" ed è stata ideata da Enrico Lando, Francesco Mandelli, Fabrizio Biggio e Martino Ferro. Collaborarono poi alla prima serie anche Andrea Bempensante (che collaborò anche alla numero zero) e Beppe Tosco. Tutte le serie sono state dirette da Enrico Lando. La serie, che ha ricevuto il premio Best MTV Show ai TRL Awards 2011 e 2012, viene trasmessa per la prima volta da Comedy Central il 12 febbraio 2009, seguita il 28 dello stesso mese da MTV.
Franco Rodano (Roma, 6 agosto 1920 – Monterado, 21 luglio 1983) è stato un politico, politologo e filosofo italiano di fede cattolica e di ideali marxisti, comunemente considerato il fondatore del cattocomunismo. Fu tra i fondatori del Movimento dei Cattolici Comunisti (1943), poi Sinistra Cristiana (1944-45).
L'elzevìro è un carattere tipografico, nitido ed elegante, creato nel XVII secolo dall'incisore Christoffel van Dyck (1605 ca. - 1670) per una famiglia di tipografi ed editori olandesi, gli Elzevier, da cui ha derivato la propria denominazione l'attuale casa editrice Elsevier.
Il Centro studi e archivio della comunicazione (noto anche con l'acronimo di CSAC) è un centro di ricerca dell'Università di Parma fondato dal professor Carlo Arturo Quintavalle nel 1968. Fin dai suoi primi anni l’attività è volta alla costituzione di una raccolta di archivi di arte, fotografia, architettura, design, moda e grafica, all’organizzazione di esposizioni e alla pubblicazione dei cataloghi.Attualmente suo compito istituzionale è la raccolta, conservazione, catalogazione e promozione del patrimonio culturale. Svolge anche un’attività di consulenza scientifica, di supporto alla didattica, di ricerca e progetta e organizza mostre: al suo attivo ha oltre 100 esposizioni e altrettante pubblicazioni. Dal 2007 ha sede presso l’Abbazia di Valserena, conosciuta anche come “Certosa di Paradigna”, a pochi chilometri da Parma. È strutturato in cinque sezioni - Arte, Fotografia, Media, Progetto, Moda – all'interno delle quali sono conservati circa 12 milioni di pezzi. Dal 23 maggio 2015 il centro è stato trasformato in un nuovo spazio multifunzionale che mantiene le funzioni di Archivio e Centro di Ricerca, affiancandogli un Museo aperto al pubblico.
Carlo Cassola (Roma, 17 marzo 1917 – Montecarlo, 29 gennaio 1987) è stato uno scrittore, saggista e partigiano italiano. Si affaccia alla letteratura all'incirca all'inizio della seconda guerra mondiale, dopo la prosa d'arte, esperienza a lui estranea, accanto all'ermetismo. Dell'ermetismo accoglieva il gusto dell'essenzialità, della poesia come assoluto, anche nella prosa (al di fuori dunque del «resoconto», della psicologia, delle determinazioni ideologiche e culturali sentite come ingombranti rispetto alla pura intelligenza spirituale del vivere), che egli interpretava, nel campo narrativo suo proprio, come attenzione esclusiva all'esistenziale.
Alfredo Chiappori (Lecco, 27 agosto 1943) è un disegnatore e scrittore italiano. Secondo Gianbattista Zorzoli è stato il primo interprete in Italia della contestazione generazionale del 1968 , nel clima di quegli anni collabora a Linus e anche a Ca Balà di cui disegna una copertina . Nel 1944 aveva perso il padre, morto nella Resistenza, i primi disegni erano apparsi su Epoca a metà degli anni Sessanta . Nel 1969 dà vita al personaggio di "Up il sovversivo", sempre raffigurato sottosopra nelle vignette che appariranno anche su Linus. Con Alfreud intanto l'approccio politico si sposta anche sul personale . Artista eclettico si è orientato nel campo artistico come illustratore , nel campo letterario come scrittore . Nel 1997 gli è stato attribuito il Premio Dessì Speciale della Giuria.