Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Con Scuola di Milano si intende generalmente la scuola filosofica formatasi agli inizi del XX secolo attorno alle personalità di Piero Martinetti e Antonio Banfi, dapprima presso l'Accademia Scientifico-letteraria e in seguito presso l'Università degli Studi di Milano (fondata nel 1924). Tra gli esponenti di questa scuola si annoverano importanti filosofi italiani del secolo scorso come Mario Dal Pra, Ludovico Geymonat, Enzo Paci, Mario Untersteiner, Giulio Preti, Remo Cantoni, Dino Formaggio, Fulvio Papi, Franco Alessio, Salvatore Veca.
Il liceo ginnasio Giovanni Berchet di Milano è uno dei primi licei classici della città di Milano: nel 2011 è stato riconosciuto dall'Unesco come primo liceo d'Italia per qualità d'insegnamento, e con tale motivazione il comune di Milano gli ha conferito l'Attestato di benemerenza civica il 7 dicembre 2011, in coincidenza con il centenario dalla fondazione. È situato dal 1911 in via della Commenda, al numero 26. Il liceo possiede una biblioteca con oltre 17.000 volumi, due aule di fisica-anatomia, un laboratorio di chimica, un museo dei minerali, un'esposizione permanente di animali imbalsamati e una parete per arrampicata. Tra le varie attività a cui partecipano gli studenti figurano l'orchestra, il coro e la compagnia teatrale del Berchet.