Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Carnevale di Fano è uno dei più antichi carnevali d'Italia insieme a quello di Venezia. Si svolge con cadenza annuale tra febbraio e marzo.
La basilica di Fano era un edificio della città romana Fanum Fortunae (oggi Fano), colonia fondata o ingrandita da Augusto, descritto dal trattatista latino Vitruvio nel V libro del De architectura. Oggi ne rimangono solo resti sotterranei di incerta identificazione.
L'Annunciazione di Fano è un dipinto a olio su tavola (212x172 cm) di Pietro Perugino, databile al 1488-1490 circa e conservato nella chiesa di Santa Maria Nuova a Fano. Per il successo dell'opera qualche anno dopo al pittore venne commissionata un'altra opera, la Pala di Fano. Oggi tuttavia è stata messa in dubbio da alcuni studiosi l'attribuzione al Perugino, ritenendo questo dipinto una possibile opera giovanile di Raffaello Sanzio.