Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Alessia Barela (Chieti, 13 giugno 1974) è un'attrice italiana, di teatro, cinema e televisione.
Il Teatro Stabile di Torino, spesso abbreviato in TST, non è l'istituzione pubblica della città di Torino nel campo del teatro di prosa, bensì un teatro.
Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica. La repubblica era governata da un consiglio noto come Signoria. La signoria era scelta dal gonfaloniere (sovrano titolare della città), eletto ogni due mesi dai membri delle corporazioni fiorentine.Durante il XII e il XIII secolo il potere economico e politico della città crebbe costantemente, in questo periodo le famiglie mercantili della Repubblica riuscirono a ottenere anche i monopoli bancari papali e divennero esattori delle tasse per il papa in tutta Europa. Poco prima della metà del XIV secolo, Firenze era diventata una metropoli, rendendola una delle più grandi città d'Europa.La famiglia Medici ottenne il governo della città nel 1434 sotto Cosimo de' Medici. I Medici mantennero il controllo di Firenze fino al 1494, poi Giovanni di Lorenzo de' Medici riconquistò la repubblica nel 1512. Papa Clemente VII, lui stesso un Medici, nominò il suo parente Alessandro de' Medici primo "Duca di Firenze", trasformando così la Repubblica in una monarchia ereditaria.
Giusi Merli, nata Giuseppina Merli (Pisa, 26 marzo 1943), è un'attrice italiana, attiva in campo teatrale, cinematografico e televisivo. Dopo una lunga gavetta, ha acquisito notorietà davanti al grande pubblico interpretando, nel 2013, il ruolo della Santa ne La grande bellezza di Paolo Sorrentino, vincitore, in quell'anno, del Premio Oscar come miglior film straniero, oltre di altri numerosi premi. La stessa Giusi Merli ha avuto, per La grande bellezza, una candidatura, quale miglior attrice non protagonista, per i Guardian Film Awards
Elisabetta Pozzi (Genova, 23 febbraio 1955) è un'attrice italiana. Ha vinto il David di Donatello per la migliore attrice non protagonista per Maledetto il giorno che t'ho incontrato (1992) di Carlo Verdone.
Edmondo Fabbri (Castel Bolognese, 16 novembre 1921 – Castel San Pietro Terme, 8 luglio 1995) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo ala. Ultimo di cinque figli, quindi sovente citato nelle cronache anche come Fabbri V, era soprannominato Topolino o Mondino.
Le Arti di Firenze iniziano a costituirsi come corporazioni delle arti e mestieri tra il XII ed il XIII secolo; si trattava di associazioni laiche nate per la difesa ed il perseguimento di scopi comuni che riunivano gli appartenenti ad una stessa categoria professionale o chi esercitava lo stesso mestiere ed a cui va attribuita la buona parte del merito per lo straordinario sviluppo economico che permise a Firenze di diventare una delle più ricche e potenti città del medioevo europeo.
I Mercenari Erano dei fabbri che costruivano solo asce e scudi.L'Arte dei Fabbri era una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.