Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Teatro Stabile di Torino, spesso abbreviato in TST, non è l'istituzione pubblica della città di Torino nel campo del teatro di prosa, bensì un teatro.
Alessia Barela (Chieti, 13 giugno 1974) è un'attrice italiana, di teatro, cinema e televisione.
Sara Ciampi (Genova, 24 gennaio 1976) è una poetessa e scrittrice italiana.
Raffaele Illiano (Pozzuoli, 11 febbraio 1977) è un ex ciclista su strada italiano, professionista dal 2002 al 2010.
Michele D'Anca (Bologna, 27 gennaio 1963) è un attore e doppiatore italiano.
Marisa Fabbri (Firenze, 4 gennaio 1931 – Roma, 10 giugno 2003) è stata un'attrice italiana.
Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo orientale situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico, bagna sei Paesi: Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro e Albania, confinando a sud-est con il Mar Ionio.
Gabriele D'Annunzio, allo stato civile Gabriele d'Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1º marzo 1938), è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, militare, politico, giornalista e patriota italiano, simbolo del decadentismo e celebre figura della prima guerra mondiale, dal 1924 insignito dal Re Vittorio Emanuele III del titolo di Principe di Montenevoso. Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924. È stato definito «eccezionale e ultimo interprete della più duratura tradizione poetica italiana […]». Come figura politica, lasciò un segno nella sua epoca ed ebbe un'influenza notevole sugli eventi che gli sarebbero succeduti.La sua arte fu così determinante per la cultura di massa, che influenzò usi e costumi nell'Italia - e non solo - del suo tempo: un periodo che più tardi sarebbe stato definito, appunto, dannunzianesimo.