Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La schiaccia briaca (contrazione di ubriaca, dall'uso di vino nell'impasto) è un dolce natalizio poco lievitato con noci e uvetta, tipico dell'isola d'Elba e in particolare del circondario di Rio nell'elba. In origine era una semplice focaccia dolce, poi nell'Ottocento la schiaccia fu "imbriacata" con il vino Aleatico e l'alchermes.
Il periodo ipotetico indipendente latino, come quello italiano, è costituito da una proposizione condizionale retta da una proposizione principale. La principale è detta apòdosi, mentre la frase condizionale è detta pròtasi ed è introdotta da si ("se") nelle affermative, e da nisi ("se non") nelle negative. Esistono tre tipi di periodo ipotetico: dell'oggettività, quando la pròtasi presenta un'ipotesi reale; della possibilità, quando la pròtasi riguarda un evento che potrebbe verificarsi; di terzo tipo o dell'irrealtà, quando sia la pròtasi che l'apòdosi presentano fatti che non possono in nessun modo accadere.Il periodo ipotetico dell'oggettività presenta nella pròtasi il verbo al modo indicativo, mentre nell'apòdosi il verbo può essere in tutti i modi delle proposizioni indipendenti. Il periodo ipotetico della possibilità presenta sia nella pròtasi che nell'apòdosi il verbo al modo congiuntivo (congiuntivo presente, se l'ipotesi riguarda il presente, oppure congiuntivo perfetto se l'ipotesi riguarda il passato). Anche il periodo ipotetico dell'irrealtà presenta sia nella pròtasi che nell'apòdosi il verbo al modo congiuntivo (congiuntivo imperfetto, se l'ipotesi irrealizzabile riguarda il presente, oppure congiuntivo piuccheperfetto, se l'ipotesi irrealizzabile riguarda il passato).
Il latino maccheronico era originariamente un modo per lo più ironico di imitare la lingua latina, utilizzando desinenze e assonanze proprie del latino applicate a radici e lemmi della lingua italiana o a dialetti di questa, si sviluppò anche un genere letterario italiano con queste stesse caratteristiche. In seguito l'uso si estese anche ad altre lingue: è del 1684 il poema eroicomico Polemo-Middinia inter Vitarvam et Nebernam di William Drummond di Hawthornden, in cui le regole sintattiche latine venivano applicate alla lingua gaelica scozzese.
L'isola di Montecristo è situata nel Mar Tirreno e fa parte dell'Arcipelago toscano. Amministrativamente è inclusa nel comune di Portoferraio e quindi nella provincia di Livorno. L'isola è una delle 149 aree gestite dal Comando carabinieri per la tutela della biodiversità e dei parchi, è inserita nel complesso delle riserve naturali affidate al reparto di Follonica e fa parte del Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano.
Isola del Giglio è un comune italiano a carattere sparso di 1 391 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Prende il nome dall'omonima isola dell'arcipelago toscano e comprende anche Giannutri, situata alcuni chilometri a sudest.
Don Abbondio è uno dei personaggi principali de I promessi sposi, il più noto romanzo di Alessandro Manzoni. Di fatto, la figura del religioso, dopo il preambolo, apre la narrazione del celebre romanzo. È una persona titubante, meschina, codarda, che si sotterra davanti alle difficoltà e agli ostacoli che incontra e come scrive Manzoni è "Un vaso di coccio in mezzo a tanti vasi in ferro".
Il Bellum Poenicum (La guerra punica) è un poema epico-storico in lingua latina scritto dall'autore Gneo Nevio negli anni della seconda guerra punica (219-202 a.C.). Esso narrava le vicende della prima guerra punica (264-241 a.C.), cui Nevio aveva preso personalmente parte. È generalmente considerato il primo esempio di épos nazionale latino.