Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il VolterraTeatro è una delle più longeve manifestazioni di teatro contemporaneo d' Italia.Il VolterraTeatro, nato nel 1987 grazie all'iniziativa di Vittorio Gassman, seguito da Renato Niccolini, poi da Roberto Bacci, quindi è stato diretto per molti anni da Armando Punzo ed ora è guidato da Andrea Kaemmerle. Il festival si svolge in luglio ed è caratterizzato dalla costante presenza fra le altre compagnie della Compagnia della Fortezza, il gruppo di teatro nato all'interno del carcere di Volterra.
Volterra è un comune italiano di 10 000 abitanti della provincia di Pisa in Toscana. La città, celebre per l'estrazione e la lavorazione dell'alabastro, è stata una delle principali città-stato della Toscana antica (Etruria), fu sede nel medioevo di un'importante signoria vescovile avente giurisdizione su un'ampia parte delle Colline toscane. Conserva un centro storico di origine etrusca (di quest'epoca rimangono la ben conservata porta all'Arco; la porta Diana, che conserva i blocchi degli stipiti; gran parte della cinta muraria, costruita con ciclopici blocchi di pietra locale; l'acropoli, dove sono presenti le fondamenta di due templi, vari edifici ed alcune cisterne; diversi ipogei utilizzati per la sepoltura dei defunti), con rovine romane (fra tutte il Teatro ad emiciclo) ed edifici medievali come la cattedrale, la Fortezza Medicea e il Palazzo dei Priori sull'omonima piazza, nel centro città. Volterra è candidata per il titolo di Capitale italiana della cultura 2022 ed è stata designata tra le dieci città finaliste.
Armando Punzo (Cercola, 17 marzo 1959) è un drammaturgo e regista teatrale italiano. Direttore artistico del Teatro di San Pietro di Volterra e del festival VolterraTeatro (fino al 2016), è noto soprattutto per l'attività teatrale svolta con i detenuti nel carcere di Volterra, ove fonda nel 1988 la Compagnia della Fortezza.
Aniello Arena (Napoli, 4 agosto 1968) è un attore italiano, ex criminale e membro della Camorra.
Giovan Battista di Jacopo di Gasparre, detto il Rosso Fiorentino (Firenze, 8 marzo 1494 – Fontainebleau, 14 novembre 1540), è stato un pittore italiano, uno dei principali esponenti dei cosiddetti "eccentrici fiorentini", i pionieri del manierismo in pittura. Come il Pontormo, suo alter ego pittorico per molti anni, fu allievo di Andrea del Sarto e fu, sotto molti punti di vista, un ribelle alle costrizioni classiciste ormai in crisi. Partendo dalle costruzioni equilibrate del suo maestro, ne forzò le forme esprimendo un mondo inquieto e tormentato. Artista originale e anticonformista, riscosse tiepidi consensi a Firenze, a Roma prima di rifugiarsi nella provincia umbro-toscana. Da qui fece il grande passo, trasferendosi alla corte di Fontainebleau, dove divenne lo stimatissimo pittore di corte di Francesco I di Francia, incarico già ricoperto dal suo maestro Andrea del Sarto e da Leonardo da Vinci. Assieme a Francesco Primaticcio, che gli succedette, portò oltralpe il gusto sofisticato ed elitario della Roma clementina prima del Sacco, diventando la scintilla che accese la scuola di Fontainebleau e, di conseguenza, il manierismo internazionale.
La data di nascita non è corretta, nasce a Roma il 3 ottobre 1927 NOF4, pseudonimo di Oreste Fernando Nannetti (Roma, 31 dicembre 1927 – Volterra, 24 novembre 1994), è stato un pittore e graffitista italiano. Durante la reclusione presso l'ospedale psichiatrico di Volterra, fu autore di un ciclo di graffiti considerato un capolavoro dell'Art Brut.
La musica del silenzio è un film del 2017 diretto da Michael Radford, tratto dall'omonimo romanzo scritto dal tenore Andrea Bocelli e liberamente ispirato alla sua vita dall'infanzia fino all'inizio della sua grande carriera. Bocelli è interpretato dall'attore Toby Sebastian con l'alter ego di Amos Bardi. Il tenore italiano compare fisicamente in una scena del film e la sua presenza accompagna l'intera durata della pellicola sotto forma di voce narrante.
Andrea Salvadori (Volterra, 6 agosto 1974) è un musicista e compositore italiano.