Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Italia è ricca di maschere regionali di Carnevale, di origine diversa: sono nate dal teatro dei burattini, dalla Commedia dell'arte, da tradizioni arcaiche, oppure sono state ideate appositamente come simboli dei festeggiamenti carnevaleschi di varie città. È generalmente accettato che le maschere, il rumore, il colore e il clamore avessero avuto in origine lo scopo di scacciare le forze delle tenebre e l'inverno, e di aprire la strada per l'arrivo della primavera
Una maschera (o mascherina) chirurgica, nota anche come maschera medica, o maschera facciale per uso medico, o mascherina igienica (soprattutto tra gli italiani svizzeri), è un dispositivo destinato a essere indossato dagli operatori sanitari durante un intervento chirurgico o altre attività in ambito sanitario al fine di evitare la dispersione di agenti patogeni (quali ad esempio batteri o virus) dispersi in goccioline respiratorie e aerosol che possono fuoriuscire dalla bocca e dal naso di chi la indossa. Le mascherine chirurgiche sono comunemente indossate dalla popolazione tutto l'anno nei paesi dell'Asia orientale come Cina, Giappone e Corea del Sud per ridurre la possibilità di diffondere altre malattie sospese nell'aria e per impedire l'inspirazione di particelle di polvere create dall'inquinamento atmosferico, sebbene le maschere progettate appositamente per quest'ultimo scopo sono più propriamente dette "maschere antipolvere". Sono poi diventate una questione di moda, in particolare nella cultura contemporanea dell'Asia orientale, rafforzata dalla sua popolarità nella cultura pop giapponese e coreana che ha un grande impatto sulla cultura giovanile dell'Asia orientale.
Una maschera è un oggetto che riproduce generalmente le fattezze di un volto (umano, animale o soprannaturale) e che viene indossato sul volto per rappresentazioni teatrali o folcloristiche. Le maschere sono usate in molte tradizioni teatrali diverse come il teatro nō giapponese e il teatro classico greco e latino.
La maschera è un manufatto o un indumento che si indossa per ricoprire l'intero viso o una parte di esso. Utilizzata fin dalla preistoria per rituali religiosi, la si ritrova anche nelle rappresentazioni teatrali o in feste popolari come il Carnevale. In tutto il mondo, le maschere possono essere molto diverse fra loro per materiale, forma (tratti zoomorfi, facce buffe), colore.