Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La presidenza di George Washington ebbe inizio il 30 aprile del 1789 con la cerimonia d'inaugurazione e relativo insediamento del presidente degli Stati Uniti d'America, per terminare il 4 marzo del 1797. Il generale Washington assunse il potere a seguito delle elezioni presidenziali del 1788-89, la prima tornata elettorale quadriennale della neonata Repubblica, in cui risultò eletto all'unanimità. Sarà ricandidato con successo alle elezioni presidenziali del 1792 e anche questa volta scelto con un risultato unanime. Nella sua qualità di 1º Presidente degli Stati Uniti d'America al termine del secondo mandato consecutivo non volle più partecipare alla competizione politica e decise invece di ritirarsi a vita privata; gli succederà quindi il vicepresidente in carica John Adams, un esponente di punta del Partito Federalista. Washington aveva contribuito a stabilire la propria preminenza tra i Padri Fondatori della nuova nazione attraverso il servizio svolto come comandante in capo dell'Esercito continentale nel corso della guerra d'indipendenza americana oltre che come presidente della Convenzione di Filadelfia del 1787. Una volta approvata la Costituzione degli Stati Uniti d'America era ampiamente previsto che sarebbe diventato il primo Capo dello Stato nonostante il suo desiderio di poter ritirarsi dalla vita pubblica. Nel suo primo discorso inaugurale espresse la propria intima riluttanza ad accettare la carica offertagli, dovuta anche al fatto di non avere alcuna esperienza nei doveri dell'amministrazione civile. Washington presiedette all'istituzione del nuovo Governo federale degli Stati Uniti d'America, nominando tutti i funzionari di più alto rango sia nel ramo esecutivo sia in quello giudiziario, plasmando - grazie alle sue notevoli doti di leadership - numerose nuove pratiche politiche e stabilendo il sito permanente della futura capitale degli Stati Uniti d'America. Sostenne le politiche economiche di Alexander Hamilton secondo le quali il governo federale si assunse i debiti dei singoli Stati federati e fondò la Prima banca USA, la United States Mint (la Zecca nazionale) e la "United States Customs Service" (il Servizio doganale). Il 1º Congresso approverà la Tariffa del 1789, la Tariffa del 1790 - i dazi doganali innalzati per affrontare lo squilibrio commerciale nei confronti del Regno di Gran Bretagna - e un'accisa sulla produzione e la vendita di whisky per finanziare le attività governative. Il presidente guiderà personalmente i soldati federali nella repressione della Whisky Ribellion la quale si era sviluppata in opposizione alle politiche fiscali adottate dall'amministrazione. Diresse personalmente la Guerra indiana del Nord-Ovest, che vide il paese stabilire il controllo sulle tribù dei Nativi americani degli Stati Uniti d'America in tutto il territorio del nord-ovest. Negli affari esteri assicurò la tranquillità interna e mantenne uno stato di pacificazione con le diverse potenze del continente europeo, ciò nonostante l'imperversare delle guerre rivoluzionarie francesi emettendo ufficialmente il Proclama di neutralità nel 1793. Ebbe modo di assicurarsi anche due importanti trattati bilaterali; il Trattato di Jay del 1794 con l'impero britannico e il Trattato Pinckney dell'anno seguente con l'impero spagnolo: entrambi promossero il commercio internazionale e contribuirono a garantire il controllo della frontiera rispettivamente a Nord e a Sud. Per proteggere le spedizioni americane dai Corsari barbareschi e da altre minacce ristabilì la United States Navy tramite il Naval Act del 1794. Fortemente preoccupato per la crescente partigianeria all'interno del Gabinetto e per l'impatto negativo che i partiti politici avrebbero potuto avere sull'ancor fragile unità che teneva insieme la nazione, il presidente lotterà sempre per mantenere concordi le fazioni rivali; fu - e rimane a tutt'oggi - l'unico presidente eletto a non essersi mai affiliato ad alcuna corrente politica. Nonostante gli sforzi intrapresi, gli accesi dibattiti scoppiati nei riguardi delle misure finanziarie varate, della Rivoluzione francese e del Trattato di Jay avranno come loro ultimo risultato quello di approfondire le divisioni scaturite dall'ideologia. I sostenitori di Hamilton daranno vita al Partito Federalista, mentre i suoi più acerrimi avversari si coalizzeranno attorno al Segretario di Stato Thomas Jefferson e formeranno il Partito Democratico-Repubblicano. Nonostante il fatto che non mancò di venire criticato per aver favorito Hamilton e quindi, implicitamente, anche lo svilupparsi della partigianeria politica nonostante la sua ricerca di evitarla ufficialmente, Washington continua comunque a essere considerato dagli studiosi presidenziali e finanche dagli storici politici come uno dei più grandi presidenti della storia degli Stati Uniti d'America. Nella classifica storica dei presidenti degli Stati Uniti d'America è di solito valutato dall'opinione pubblica tra i primi tre di tutti i tempi, assieme alla presidenza di Abraham Lincoln e alla presidenza di Franklin Delano Roosevelt.
La Nuova Inghilterra (in inglese New England) è una regione degli Stati Uniti d'America situata nella parte nordorientale del Paese e insieme al Medio Atlantico forma la regione censuaria del Nordest. La città più popolosa della Nuova Inghilterra è Boston, che è pure il suo maggior centro culturale, economico e politico. Si affaccia sull'oceano Atlantico ed è formata da sei Stati: Maine New Hampshire Massachusetts Vermont Connecticut Rhode IslandLa Nuova Inghilterra fu la prima regione degli Stati Uniti a definire una propria identità. Originariamente abitata da popolazioni native, all'inizio del XVII secolo iniziò a ricevere i Padri Pellegrini, soprattutto appartenenti a minoranze religiose inglesi, che fuggivano dalle persecuzioni religiose in Europa. Nel XVIII secolo quelle del New England furono le prime colonie britanniche nel Nord America a elaborare progetti per l'indipendenza dalla Corona inglese, anche se la regione si opporrà alla guerra del 1812 contro il Regno Unito. Nel corso del XIX secolo il New England giocò un ruolo basilare nell'abolizione della schiavitù negli Stati Uniti, fu la culla della letteratura e della filosofia statunitense e il primo luogo nel Nord America in cui si manifestarono gli effetti della rivoluzione industriale. Per riferirsi a un abitante della Nuova Inghilterra in inglese si usano i termini New Englander e Yankee.
A partire dalla fine del XVI secolo, gli inglesi, i francesi, gli spagnoli e gli olandesi iniziarono a colonizzare la costa atlantica dell'America del Nord. I primi tentativi inglesi, ad esempio sull'isola di Roanoke, fallirono, ma in seguito furono fondate colonie più fortunate e stabili. I colonizzatori che si stabilirono nel Nuovo Mondo erano assai diversi tra loro, sia dal punto di vista sociale che da quello etnico e religioso. Gli olandesi dei Nuovi Paesi Bassi, i quaccheri della Pennsylvania, i puritani della Nuova Inghilterra, i cercatori d'oro di Jamestown ed i forzati della Georgia: ognuno arrivò in America per motivi assai differenti e le colonie che fondarono furono, di conseguenza, molto diverse sotto il profilo sociale, religioso, politico e delle strutture economiche. Gli storici, in genere, dividono le terre che diverranno in seguito la parte orientale degli Stati Uniti, in quattro regioni. Da nord a sud: la Nuova Inghilterra, le Colonie Centrali, le Colonie sulla Baia di Chesapeake e le Colonie del Sud. Diversi studiosi aggiungono una quinta regione, la frontiera, che ebbe certe caratteristiche peculiari. Le colonie della Nuova Francia (più tardi sotto la dominazione britannica, denominate Québec) e la Florida spagnola confinavano con le regioni sopra descritte, ma per lungo tempo si svilupparono in maniera del tutto indipendente.
Le Tredici colonie, note anche come Tredici colonie britanniche o Tredici colonie americane, erano un gruppo di colonie del Regno di Gran Bretagna sulla costa atlantica dell'America del Nord, fondate nel XVII e XVIII secolo che dichiararono la propria indipendenza nel 1776, portando alla creazione degli Stati Uniti d'America. Le Tredici colonie avevano sistemi politici, costituzionali e legali molto simili ed erano popolate principalmente da protestanti di lingua inglese. Le colonie del New England (Massachusetts, Connecticut, Rhode Island e New Hampshire), così come le colonie del Maryland e della Pennsylvania, furono fondate poiché spinte principalmente da sentimenti religiosi, mentre le altre colonie furono fondate su principi di commercio ed espansione economica. Tutte e tredici facevano parte dei possedimenti britannici nel Nuovo Mondo, noti nel loro insieme come "America britannica", che comprendeva anche colonie in Canada, Florida e nei Caraibi. La popolazione coloniale crebbe da circa 2 000 popolani nel 1625 a 2,4 milioni nel 1775, causando uno spostamento dei nativi americani verso Ovest. Questa popolazione includeva anche gli schiavi; la schiavitù era infatti legale in tutte le colonie prima della guerra d'indipendenza americana. Nel XVIII secolo, il governo britannico gestiva le sue colonie secondo una politica di mercantilismo, in cui l'autorità centrale amministrava i suoi possedimenti a beneficio economico della Gran Bretagna in Europa. Le Tredici colonie godevano di un alto grado di autonomia con elezioni amministrative locali, e resistettero per molto tempo alle pressioni di Londra che era in cerca di un maggior controllo sul loro territorio. Tuttavia la guerra franco-indiana (1754–1763) contro il Regno di Francia e i suoi alleati indiani portò a crescenti tensioni tra la Gran Bretagna e le Tredici colonie. Durante gli anni 1750, le colonie iniziarono a collaborare maggiormente tra loro invece di trattare direttamente con la Gran Bretagna e tali collaborazioni coltivarono un senso di identità americana condivisa, sollevando richieste di protezione dei diritti dei coloni e in particolare del principio di "nessuna tassazione senza rappresentanza". I conflitti con il governo britannico su tasse e diritti portarono alla guerra d'indipendenza americana (1775–1783), in cui le colonie lavorarono insieme e formarono il Congresso continentale. Le colonie combatterono e vinsero il conflitto con l'aiuto del Regno di Francia e, in misura minore, della Repubblica delle Sette Province Unite e dell'Impero spagnolo.