apri su Wikipedia

Masscult and Midcult

Masscult and Midcult è un saggio di sociologia della cultura e della comunicazione di massa, opera di Dwight Macdonald (1906 – 1982), critico letterario e pensatore anarchico americano. Lo scritto muove una critica sociale radicale che verte sulle categorie di produzione e fruizione della cultura nella realtà massificata a cavallo degli anni '50 e '60 negli Stati Uniti d'America. Il saggio si inserisce nel solco di una polemica latente, e a tratti molto accesa, nei confronti dei fenomeni di degenerazione del gusto nell'emergente middle class borghese. Si tratta di una controversia già esplosa nella temperie culturale dell'Inghilterra degli anni '20 e '30, che, tra i suoi iniziatori, aveva avuto la scrittrice Virginia Woolf, che, in un celebre scritto, si era scagliata contro il travisamento della cultura operato dal fenomeno detto Middlebrow. Il saggio ha conosciuto varie edizioni in lingua originale ed è stato tradotto in diverse altre lingue tra cui anche l'italiano, più volte a partire dalla prima traduzione, pubblicata nel 1964. Entrambi i termini che campeggiano nel titolo sono parole d'autore, frutto dell'onomaturgia di Macdonald che preferì coniarle per potersene servire in luogo di Middlebrow e Mass culture, non volendo nemmeno riconoscere, a queste due categorie, lo statuto di "culture".

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Masscult and Midcult"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale