Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sibilla Aleramo, pseudonimo di Marta Felicina Faccio detta "Rina" (Alessandria, 14 agosto 1876 – Roma, 13 gennaio 1960), è stata una scrittrice, poetessa e giornalista italiana.
Matilde di Hackeborn, nota anche come Matilde di Helfta (in tedesco Mechthild von Hackeborn o Mechthild von Helfta) (Helfta, 1240 circa – Abbazia di Helfta, 19 novembre 1298), fu monaca nell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis; è venerata come santa dalle Chiese cattolica ed evangelica che ne celebrano la memoria il 19 novembre. È nota per essere stata protagonista di ripetuti dialoghi con la Vergine Maria, che le rivelò la pia pratica devozionale delle Tre Ave Maria e dei doni ad essa associati.
Matilde, chiamata anche Mahthild o Matilda, (945 – 5 novembre 1011) fu badessa dell'abbazia di Essen dal 973 alla sua morte. Nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero Ottone I il Grande, fu parte della dinastia Liudolfingia e divenne una delle badesse più importanti della storia di Essen. Matilde era responsabile dell'abbazia, dei suoi edifici, delle sue preziose reliquie, dei vasi liturgici e dei manoscritti, dei suoi contatti politici, del commissionare le traduzioni e della supervisione dell'istruzione delle suore. Nell'inaffidabile elenco delle badesse di Essen del 1672, è elencata come la seconda badessa Matilde e, di conseguenza, viene talvolta chiamata "Matilde II" per distinguerla dalla precedente badessa con lo stesso nome, che avrebbe governato l'abbazia di Essen dal 907 al 910, ma la cui esistenza è tuttavia contestata.
Matilde (Matilda) un romanzo di Roald Dahl del 1988. Dal libro sono stati tratti nel 1996 il film Matilda 6 mitica e nel 2010 il musical Matilda.
Le confessioni d'un Italiano (inizialmente pubblicato e per lungo tempo conosciuto col titolo - voluto dai primi editori - di Le confessioni di un ottuagenario) è un romanzo di carattere storico di Ippolito Nievo, concluso nel 1858 ma pubblicato postumo nel 1867: i fatti si svolgono negli anni che vanno dalla nascita del protagonista nel 1775 fino all'anno 1858. Nel romanzo, considerato un capolavoro della letteratura, vengono narrate, sotto forma di un'autobiografia fittizia, le vicende di Carlo Altoviti, il protagonista che narra, ormai ottantenne, in prima persona la propria vita trascorsa come patriota, ma soprattutto come uomo che ha vissuto la trasformazione della propria identità da veneziano a italiano intrecciando i propri casi personali con le vicende storiche del Risorgimento italiano.
Ippolito Nievo (Padova, 30 novembre 1831 – mar Tirreno, 4 marzo 1861) è stato uno scrittore, patriota e militare italiano. Il suo "Le confessioni di un italiano" è considerato uno dei romanzi più importanti del Risorgimento Italiano.
Caterina Melzi d'Eril (Milano, 1824 – Milano, 18 agosto 1887) è stata una nobile italiana.
Bice Melzi d'Eril (Milano, 22 gennaio 1832 – Milano, 24 ottobre 1865) è stata una nobile italiana.