Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Matilde (Matilda) un romanzo di Roald Dahl del 1988. Dal libro sono stati tratti nel 1996 il film Matilda 6 mitica e nel 2010 il musical Matilda.
Tommaso d'Aquino (Roccasecca, 1225 – Abbazia di Fossanova, 7 marzo 1274) è stato un religioso, teologo, filosofo e accademico italiano. Frate domenicano esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus dai suoi contemporanei. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica che dal 1567 lo considera anche dottore della Chiesa. Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino. Fu allievo di sant'Alberto Magno, che lo difese quando i compagni lo chiamavano "il bue muto" dicendo: «Ah! Voi lo chiamate il bue muto! Io vi dico, quando questo bue muggirà, i suoi muggiti si udranno da un'estremità all'altra della terra!».
Sibilla Aleramo, pseudonimo di Marta Felicina Faccio detta "Rina" (Alessandria, 14 agosto 1876 – Roma, 13 gennaio 1960), è stata una scrittrice, poetessa e giornalista italiana.
Saverio Gaeta (Napoli, 13 dicembre 1958) è un giornalista, scrittore e saggista italiano, vaticanista di Famiglia Cristiana.
Matilde Politi (Palermo, 17 ottobre 1976) è una cantautrice italiana, interprete di musica tradizionale siciliana. Oltre a cantare, suona diversi strumenti: chitarra, fisarmonica, tamburo a cornice, percussioni, marranzano.
Matilde, chiamata anche Mahthild o Matilda, (945 – 5 novembre 1011) fu badessa dell'abbazia di Essen dal 973 alla sua morte. Nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero Ottone I il Grande, fu parte della dinastia Liudolfingia e divenne una delle badesse più importanti della storia di Essen. Matilde era responsabile dell'abbazia, dei suoi edifici, delle sue preziose reliquie, dei vasi liturgici e dei manoscritti, dei suoi contatti politici, del commissionare le traduzioni e della supervisione dell'istruzione delle suore. Nell'inaffidabile elenco delle badesse di Essen del 1672, è elencata come la seconda badessa Matilde e, di conseguenza, viene talvolta chiamata "Matilde II" per distinguerla dalla precedente badessa con lo stesso nome, che avrebbe governato l'abbazia di Essen dal 907 al 910, ma la cui esistenza è tuttavia contestata.
Matilde Ferrari (Borgo Virgilio, 10 aprile 1830 – Mantova, 10 marzo 1868) fu il primo amore di Ippolito Nievo, personaggio del suo romanzo giovanile Antiafrodisiaco per l'amor platonico, donna cui Nievo dedicò dei versi e una raccolta poetica.
Johannes Justus Lansperger (Landsberg am Lech, 1489 – Colonia, 10 agosto 1539) è stato un monaco cristiano e scrittore tedesco, appartenente all'ordine dei Certosini. Il suo cognome era Gerecht, di cui Justus è la traduzione latina. L'appellativo con il quale è generalmente conosciuto, Lanspergius (latinizzazione di 'Landsberg'), deriva dalla sua città di nascita.
I bassi, anche noti con il termine napoletano di 'o Vascio, sono piccole abitazioni di uno o due vani poste al piano terra, con l'accesso diretto sulla strada.