Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vergine della Rivelazione, chiamata anche Vergine delle Tre Fontane per via del luogo dove sarebbe apparsa, è l'appellativo con cui viene venerata la Madonna, in seguito alle apparizioni che ha avuto, a partire dal 12 aprile 1947, Bruno Cornacchiola, nel luogo detto delle Tre Fontane a Roma. Le apparizioni non sono state riconosciute ufficialmente (neppure condannate) dalla Chiesa cattolica, ma nel 1956 papa Pio XII ha consentito la costruzione alle Tre Fontane di una cappella per il culto e ne ha affidato la custodia ai "Francescani Minori Conventuali" per il servizio religioso. Nel 1997 papa Giovanni Paolo II ha approvato la denominazione del luogo come "Santa Maria del Terzo Millennio alle Tre Fontane".
Tommaso d'Aquino (Roccasecca, 1225 – Abbazia di Fossanova, 7 marzo 1274) è stato un religioso, teologo, filosofo e accademico italiano. Frate domenicano esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus dai suoi contemporanei. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica che dal 1567 lo considera anche dottore della Chiesa. Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino. Fu allievo di sant'Alberto Magno, che lo difese quando i compagni lo chiamavano "il bue muto" dicendo: «Ah! Voi lo chiamate il bue muto! Io vi dico, quando questo bue muggirà, i suoi muggiti si udranno da un'estremità all'altra della terra!».
I titoli mariani sono attributi che vengono utilizzati nel culto cristiano a Maria, madre di Gesù Cristo, per specificarne le caratteristiche o invocarne il nome. Tali titoli si sono affermati nei millenni sulla base delle definizioni date dai Padri della Chiesa, sulla venerazione di immagine sacre e delle presunte apparizioni di Maria stessa.
Ortona ( , rt n in greco antico, Urt n in abruzzese (fino agli anni trenta del Novecento conosciuta anche come Ortona a Mare) un comune italiano di 22 828 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. La storia antichissima della citt risale al popolo dei Frentani, che usava lo scalo commerciale come principale fonte economica del territorio. Citt romana dagli inizi del III secolo a.C. fino al V secolo, fu occupata, dopo la caduta dell'Impero romano di Occidente, prima dai Goti, poi dai Bizantini, dai Longobardi e infine dai Normanni che la incendiarono (XI secolo). Risorta in epoca sveva torn a fiorire economicamente. Nel 1258 la citt ospit in maniera permanente nella Cattedrale le reliquie di San Tommaso Apostolo, diventando un punto di riferimento nel campo religioso. Dopo battaglie varie con la citt rivale di Lanciano, Ortona pass in mano a Jacopo Caldora che ricostru la cinta muraria. Fu citt cara a Margherita d'Austria, che vi fece costruire Palazzo Farnese (seconda met del XVI secolo). Durante l'Ottocento fu rappresentata culturalmente da Francesco Paolo Tosti e Gabriele D'Annunzio. Durante la Seconda guerra mondiale Ortona divent capo marittimo della linea Gustav, con estremo opposto a Cassino, e tra il 21-28 dicembre del 1943, con la "battaglia di Ortona" visse uno dei periodi pi tristi e tragici della sua storia, con la distruzione di gran parte del centro cittadino per la guerriglia urbana tra tedeschi e canadesi. Oggi la citt fortemente sviluppata e ricostruita, scalo marittimo principale della regione abruzzese con il suo porto, nonch per varie volte fregiata di Bandiera Blu.
Matilde di Hackeborn, nota anche come Matilde di Helfta (in tedesco Mechthild von Hackeborn o Mechthild von Helfta) (Helfta, 1240 circa – Abbazia di Helfta, 19 novembre 1298), fu monaca nell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis; è venerata come santa dalle Chiese cattolica ed evangelica che ne celebrano la memoria il 19 novembre. È nota per essere stata protagonista di ripetuti dialoghi con la Vergine Maria, che le rivelò la pia pratica devozionale delle Tre Ave Maria e dei doni ad essa associati.
Johannes Justus Lansperger (Landsberg am Lech, 1489 – Colonia, 10 agosto 1539) è stato un monaco cristiano e scrittore tedesco, appartenente all'ordine dei Certosini. Il suo cognome era Gerecht, di cui Justus è la traduzione latina. L'appellativo con il quale è generalmente conosciuto, Lanspergius (latinizzazione di 'Landsberg'), deriva dalla sua città di nascita.
Le apparizioni mariane, riferite alla Vergine Maria, si sarebbero verificate a una o più persone, singolarmente o ripetutamente, in luoghi e tempi differenti. Spesso prendono il nome dalla città nella quale avrebbe avuto luogo il fenomeno, o dal nome dato a Maria nel caso specifico, o dal suo aspetto. Il fenomeno è molto frequente nella storia del cristianesimo, fino dall'anno 40 d.C., in cui la Madonna sarebbe apparsa all'apostolo Giacomo,, e si sarebbe intensificato nel corso del XIX e soprattutto del XX secolo. Una successiva apparizione di cui si ha notizia risale al 352, quando la Vergine sarebbe apparsa contemporaneamente a una coppia della nobiltà patrizia e a papa Liberio, chiedendo la costruzione di una chiesa. Secondo la tradizione, la chiesa fu effettivamente costruita nel luogo dove un secolo dopo fu eretta la Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. Ancora oggi se ne festeggia la ricorrenza il 5 agosto, festività della Madonna della Neve. Talvolta le presunte apparizioni sarebbero avvenute nello stesso luogo per un periodo di tempo prolungato. Nella maggior parte dei casi, solo poche persone riferiscono di aver visto Maria. Nel lessico religioso del cattolicesimo, un'apparizione mariana è una visione che una o più persone avrebbero avuto di Maria, madre di Gesù, nell'atto di rivolgersi a loro con parole o gesti. Nel caso in cui i fenomeni non siano visivi ma solo uditivi, si definiscono locuzioni, espressione usata anche nel caso di esperienze mistiche riguardanti "messaggeri" diversi dalla Madonna.