Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I titoli mariani sono attributi che vengono utilizzati nel culto cristiano a Maria, madre di Gesù Cristo, per specificarne le caratteristiche o invocarne il nome. Tali titoli si sono affermati nei millenni sulla base delle definizioni date dai Padri della Chiesa, sulla venerazione di immagine sacre e delle presunte apparizioni di Maria stessa.
Saverio Gaeta (Napoli, 13 dicembre 1958) è un giornalista, scrittore e saggista italiano, vaticanista di Famiglia Cristiana.
Nella dottrina della Chiesa cattolica si parla di rivelazione privata, o rivelazione speciale, per indicare le visioni e le rivelazioni di Gesù, di Maria o dei santi, che si sarebbero manifestate, dopo la conclusione del Nuovo Testamento, a una o più persone, privilegiate con il dono della profezia. Tali rivelazioni, il cui carattere privato le distingue dalle rivelazioni pubbliche, sono state riconosciute solo in un numero limitato di casi dalla Chiesa, e non appartengono al deposito della fede.
Rivelazione è il nome del processo comunicativo, nelle religioni che si considerano di origine divina, secondo il quale Dio si farebbe conoscere o manifesterebbe la sua volontà agli uomini. In senso traslato con "rivelazione" s'intende anche il contenuto di questa comunicazione. Profeta, o meno di frequente "messaggero", è il termine usato per indicare colui che riceve la rivelazione ed è solitamente incaricato di comunicarla al popolo dei fedeli. Viene spesso usato anche il termine "veggente", in particolare per le apparizioni contemporanee, che rientrano nella categoria delle rivelazioni private, ma coloro che negano l'autenticità dei fenomeni preferiscono "visionario".
Ortona ( , rt n in greco antico, Urt n in abruzzese (fino agli anni trenta del Novecento conosciuta anche come Ortona a Mare) un comune italiano di 22 828 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. La storia antichissima della citt risale al popolo dei Frentani, che usava lo scalo commerciale come principale fonte economica del territorio. Citt romana dagli inizi del III secolo a.C. fino al V secolo, fu occupata, dopo la caduta dell'Impero romano di Occidente, prima dai Goti, poi dai Bizantini, dai Longobardi e infine dai Normanni che la incendiarono (XI secolo). Risorta in epoca sveva torn a fiorire economicamente. Nel 1258 la citt ospit in maniera permanente nella Cattedrale le reliquie di San Tommaso Apostolo, diventando un punto di riferimento nel campo religioso. Dopo battaglie varie con la citt rivale di Lanciano, Ortona pass in mano a Jacopo Caldora che ricostru la cinta muraria. Fu citt cara a Margherita d'Austria, che vi fece costruire Palazzo Farnese (seconda met del XVI secolo). Durante l'Ottocento fu rappresentata culturalmente da Francesco Paolo Tosti e Gabriele D'Annunzio. Durante la Seconda guerra mondiale Ortona divent capo marittimo della linea Gustav, con estremo opposto a Cassino, e tra il 21-28 dicembre del 1943, con la "battaglia di Ortona" visse uno dei periodi pi tristi e tragici della sua storia, con la distruzione di gran parte del centro cittadino per la guerriglia urbana tra tedeschi e canadesi. Oggi la citt fortemente sviluppata e ricostruita, scalo marittimo principale della regione abruzzese con il suo porto, nonch per varie volte fregiata di Bandiera Blu.
Il mormonismo è una religione fondata da Joseph Smith, che disse di aver ricevuto per rivelazione il Libro di Mormon ed è considerato profeta dai suoi seguaci.Dopo la sua morte, la sua famiglia e qualcun altro si separarono poiché credevano che il successore di Joseph Smith dovesse essere uno dei suoi figli, e crearono la Chiesa di Gesù Cristo Riformata, ma la branca più numerosa resta la Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni che ha circa 15 milioni di fedeli. Altri nomi riconosciuti per indicare i dissidenti durante la scissione sono la Comunità di Cristo (250.000 fedeli) o Chiesa di Gesù Cristo (bickertonita).
Le apparizioni mariane, riferite alla Vergine Maria, si sarebbero verificate a una o più persone, singolarmente o ripetutamente, in luoghi e tempi differenti. Spesso prendono il nome dalla città nella quale avrebbe avuto luogo il fenomeno, o dal nome dato a Maria nel caso specifico, o dal suo aspetto. Il fenomeno è molto frequente nella storia del cristianesimo, fino dall'anno 40 d.C., in cui la Madonna sarebbe apparsa all'apostolo Giacomo,, e si sarebbe intensificato nel corso del XIX e soprattutto del XX secolo. Una successiva apparizione di cui si ha notizia risale al 352, quando la Vergine sarebbe apparsa contemporaneamente a una coppia della nobiltà patrizia e a papa Liberio, chiedendo la costruzione di una chiesa. Secondo la tradizione, la chiesa fu effettivamente costruita nel luogo dove un secolo dopo fu eretta la Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. Ancora oggi se ne festeggia la ricorrenza il 5 agosto, festività della Madonna della Neve. Talvolta le presunte apparizioni sarebbero avvenute nello stesso luogo per un periodo di tempo prolungato. Nella maggior parte dei casi, solo poche persone riferiscono di aver visto Maria. Nel lessico religioso del cattolicesimo, un'apparizione mariana è una visione che una o più persone avrebbero avuto di Maria, madre di Gesù, nell'atto di rivolgersi a loro con parole o gesti. Nel caso in cui i fenomeni non siano visivi ma solo uditivi, si definiscono locuzioni, espressione usata anche nel caso di esperienze mistiche riguardanti "messaggeri" diversi dalla Madonna.