Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Will Hunting - Genio ribelle (Good Will Hunting) è un film del 1997 diretto da Gus Van Sant e interpretato da Matt Damon, Robin Williams, Ben Affleck, Casey Affleck, Stellan Skarsgård e Minnie Driver. Girato a Boston, Massachusetts, racconta la storia di un ragazzo prodigio che fa le pulizie al Massachusetts Institute of Technology (MIT).Ai Premi Oscar 1998 ha trionfato nelle categorie migliore sceneggiatura originale (Matt Damon e Ben Affleck) e miglior attore non protagonista (Robin Williams).Il film è dedicato alla memoria del poeta Allen Ginsberg e dello scrittore William S. Burroughs, entrambi morti nel 1997.
Gus Green Van Sant Jr. (Louisville, 24 luglio 1952) è un regista, sceneggiatore, montatore, fotografo e musicista statunitense. Nato come artista visivo e cineasta indipendente, grazie al suo peculiare modo di raccontare i disagi dell'adolescenza ha saputo in seguito affermarsi anche ad Hollywood. È stato nominato due volte come miglior regista all'Oscar, la prima per Will Hunting - Genio ribelle nel 1998 e la seconda per Milk nel 2009. Ha vinto la Palma d'oro e il premio per la miglior regia al Festival di Cannes 2003 per Elephant e il Premio del 60º anniversario al Festival di Cannes 2007 per Paranoid Park.
Ben Affleck, all'anagrafe Benjamin Géza Affleck-Boldt (Berkeley, 15 agosto 1972), è un attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense. Divenuto noto nel 1995 con il film Generazione X, ha vinto un premio Oscar nel 1998 per la miglior sceneggiatura originale insieme all'amico Matt Damon per il film Will Hunting - Genio ribelle, in cui ha un ruolo secondario. È stato protagonista di Armageddon - Giudizio finale diretto da Michael Bay; lo stesso regista lo dirige in Pearl Harbor. Nel 2006 vince la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile alla 63ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per Hollywoodland. L'anno seguente dirige il fratello Casey in Gone Baby Gone, mentre nel 2010 è stato protagonista di The Town, suo secondo film da regista. Nel 2016 entra a far parte del DC Extended Universe come interprete di Batman. Il grande successo dietro la macchina da presa arriva nel 2012 con il film Argo, di cui è anche attore protagonista, grazie al quale si aggiudica due Golden Globe (miglior film drammatico, miglior regista), due Premi BAFTA (miglior film, miglior regista) e l'Oscar al miglior film, in qualità di produttore.
Amelia Fiona Driver, detta Minnie (Londra, 31 gennaio 1970), è un'attrice e cantautrice britannica, candidata al premio Oscar alla miglior attrice non protagonista nel 1998 per Will Hunting - Genio ribelle.
Mattia d'Asburgo (in tedesco: Matthias, in ceco: Matyáš, in croato: Matija II, in ungherese: II. Mátyás, in polacco: Maciej, in rumeno: Matei, in russo: Матвей, in slovacco Matej; Vienna, 24 febbraio 1557 – Vienna, 20 maggio 1619) è stato re di Boemia e Ungheria col nome di Mattia II. Fu reggente del Sacro Romano Impero e Imperatore dal 1612 alla morte. Nella politica interna ed estera Mattia riuscì a mettere fine alle rivolte scoppiate in Ungheria e il lungo conflitto con l'Impero Ottomano (1593-1606) si chiuse sotto il suo impero con la firma del trattato di Vienna e in seguito della Pace di Zsitvatorok nel 1606, una decisione tra l'altro avversata dal fratello, che era ancora ufficialmente imperatore; questa è una testimonianza della presa di potere dell'Impero da parte di Mattia, che diventerà ufficialmente imperatore ben sei anni dopo.
Mattia Aramu (Cirié, 14 maggio 1995) è un calciatore italiano, attaccante o ala del Venezia.
Il romanzo Frankenstein di Mary Shelley ha avuto numerose trasposizioni cinematografiche. La prima risale al 1910, quando venne prodotto dalla compagnia di Thomas Edison il film muto omonimo diretto da J. Searle Dawley. A questi ne seguirono altri due muti ma il successo arrivò nel 1931, con la prima trasposizione sonora diretta da James Whale, nella quale l'interpretazione della creatura divenne iconica restando nell'immaginario collettivo come quella definitiva grazie all'interpretazione di Boris Karloff e alla sua caratterizzazione, ideata da Whale stesso insieme al truccatore Jack Pierce che creeranno la maschera più famosa e imitata nel cinema horror.Anche la genesi stessa del romanzo, avvenuta nel 1816 quando l'autrice si trovava col futuro marito, il poeta Percy Shelley, Lord Byron e John William Polidori, sul lago di Ginevra dove ebbe l'ispirazione, venne ripresa in alcuni film come La moglie di Frankenstein (1935), Gothic (1986) e Frankenstein oltre le frontiere del tempo (1990).