Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Matteo Maria Boiardo (Scandiano, maggio o giugno 1441 – Reggio Emilia, 19 dicembre 1494) è stato un poeta e letterato italiano. È considerato uno dei più noti e importanti letterati italiani del XV secolo. Fu conte feudatario di Scandiano.
Ruggero (o Ruggiero) è un personaggio dell'Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e dell'Orlando furioso di Ludovico Ariosto.
Giovanni Pico dei conti della Mirandola e della Concordia, noto come Pico della Mirandola (Mirandola, 24 febbraio 1463 – Firenze, 17 novembre 1494), è stato un umanista e filosofo italiano. È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico, signori di Mirandola.
Don Matteo è una serie televisiva italiana, prodotta dalla Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction. Viene trasmessa su Rai 1 dal 7 gennaio 2000.
Castelnuovo Scrivia (Castarnöv in dialetto tortonese) è un comune italiano di 5 011 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. Il comune è situato nel Tortonese, sulla destra del torrente Scrivia, al confine con la Lombardia. È, forse, l'umanista Matteo Maria Bandello il figlio più illustre del paese che nel XII secolo fu oggetto d'aspre contese tra Tortona e Pavia.
Boiardo (Bojardo o Boiardi) è stata una nobile famiglia di Reggio Emilia, residente prima a Rubiera e successivamente a Scandiano e territori annessi; fondata nel XIII secolo da Bonifazio, che fu capitano del popolo di Perugia nel 1298. La famiglia è stata tradizionalmente al servizio di Casa d'Este. Dal 1423 al 1560 resse la Contea di Scandiano. Nel 1472 le famiglie Boiardo e Gonzaga si imparentarono col matrimonio tra Matteo Maria Boiardo e Taddea Gonzaga, del ramo dei Gonzaga di Novellara e Bagnolo.
Angelica è la principale figura femminile del poema cavalleresco Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo, e del seguente Orlando furioso di Ludovico Ariosto. In queste opere letterarie si narra delle vicende avventurose dei Paladini di Francia, protagonisti dell'epopea carolingia.