Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Stefano Lorenzini (Firenze, 1652 circa – ...) è stato un medico e anatomista italiano. Studiò medicina a Pisa e si perfezionò nella chirurgia presso l'Ospedale fiorentino di S. Maria Nuova, dove ebbe per maestri Francesco Redi, Niccolò Stenone, John Fynch e altri importanti studiosi. Cadde in disgrazia presso il granduca Cosimo III de' Medici, che lo fece rinchiudere in carcere insieme al fratello Lorenzo, famoso matematico. Le sue Osservazioni intorno alle torpedini, pubblicate a Firenze nel 1678, offrono un esempio di straordinario approfondimento di anatomia e fisiologia animale, fondato sulle nuove prospettive meccaniciste e corpuscolariste applicate allo studio dei viventi. Sua è la scoperta delle cosiddette ampolle di Lorenzini, speciali organi di senso posseduti dagli Elasmobranchi (squalo e razza), che si trovano nella parte anteriore della testa e formano una rete di canali pieni di gel.
Il Preformismo è la teoria, sorta nel XVII secolo, secondo la quale l'animale adulto, con tutti gli organi e i caratteri ereditari, si trova già in miniatura nel germe, ossia nell'uovo o nello spermatozoo. Al preformismo si contrapponeva la teoria dell'epigenesi, secondo la quale, al contrario, l'embrione si sviluppa, a partire da un germe indifferenziato, mediante la formazione successiva delle varie parti dell'organismo.
Piero Camporesi (Forlì, 15 febbraio 1926 – Bologna, 24 agosto 1997) è stato un filologo, critico letterario, storico, antropologo, gastronomo e accademico italiano.
L'abiogenesi (dal greco a-bio-genesis, "origini non biologiche"), o informalmente l'origine della vita, è il processo naturale con il quale la vita si origina a partire da materia non vivente, come semplici composti organici.Il passaggio da sistema non vivente ad organismo vivente non è stato un singolo evento ma piuttosto un processo graduale di aumento di complessità del sistema. L'abiogenesi è studiata combinando conoscenze di biologia molecolare, paleontologia, astrobiologia e biochimica per determinare come l'organizzazione crescente di reazioni chimiche abiotiche in sistemi non viventi abbia portato all'origine della vita sia sulla Terra che in altri luoghi dell'universo, dopo un po' di tempo dalla sua nascita (che si fa risalire ad un evento colossale noto con il nome di Big Bang, che si stima sia avvenuto circa 13,8 miliardi di anni fa) fino ai giorni nostri.
Francesco Redi (Arezzo, 18 febbraio 1626 Pisa, 1 marzo 1697) stato un medico, naturalista e letterato italiano. Egli il fondatore della biologia sperimentale, ed soprannominato come il "Padre della parassitologia moderna". Redi considerato uno dei pi grandi biologi di tutti i tempi.