Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gli Street Clerks sono una band pop'n'roll formatasi a Firenze nel 2007 e composta da Valerio Martino Fanciano, Alexander Woodbury, Francesco Giommi e Cosimo Ravenni.
Cortomobile è un'Alfa Romeo 2000 del 1974 adibita a sala cinematografica mobile. La macchina d'epoca, stanziata a Firenze ma in grado di effettuare spostamenti, proietta al suo interno cortometraggi, video e animazioni.
Concerto zero è un doppio CD dei Campo di Marte in confezione mini album, pubblicato dalla BTF. Il CD1 contiene una registrazione amatoriale dei Campo di Marte, fatta nel 1972 allo Space Electronic a Firenze. Questa registrazione fu usata come demo quando il gruppo ottenne il contratto discografico con la UA a Milano, che al tempo era sotto la direzione di Gian Borasi. Il CD2 è la registrazione in live session del luglio 2003 a Pelago, contenente alcuni brani originari del 1973 ed altri brani originali più recenti tutte composizioni di Enrico Rosa. [1] Concerto Zero è stato pubblicato anche in Russia e nei paesi del Baltico da Malls Records di Mosca nel 2006. https://web.archive.org/web/20090302001737/http://mals.ru/campo_di_marte.htm Disc 1 - 1972 Live allo Space Electronic a Firenze Prologo parte 2 (Settimo Tempo) Alba (Secondo Tempo) Epilogo (Quarto Tempo) Prologo parte 1 (Quinto Tempo/Sesto Tempo)Disc 2 - 2003 Live alla Terrazza - Ronta (FI) Primo Tempo/Settimo Tempo Back in Time Bluesy Rocky Italian Irish Secondo Tempo Terzo Tempo/Quarto Tempo Rock Barock Outro july the 12th 2003 (Extra track da incisione DVD privata (Valentino Flesca) a Pelago "Festival on The Road")
Titanic è l'ottavo album in studio del cantautore italiano Francesco De Gregori, pubblicato nel 1982 dalla RCA Italiana.
Francesco De Gregori (Roma, 4 aprile 1951) è un cantautore e musicista italiano. Artista fra i più importanti della scena musicale italiana, nelle sue canzoni si incontrano musicalmente sonorità varie, dal rock alla canzone d'autore, con a volte riferimenti anche alla musica popolare, mentre nelle liriche c'è un ampio uso della sinestesia e della metafora, spesso di non immediata interpretazione, con passaggi di ispirazione intimista, letterario-poetica ed etico-politica in cui trovano spazio riferimenti all'attualità e alla storia. È spesso definito cantautore e poeta, sebbene egli preferisca essere identificato semplicemente come "artista". Egli è, inoltre, uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con sei Targhe Tenco e un Premio Le parole della musica.
Caterina Bueno (Fiesole, 2 aprile 1943 – Firenze, 16 luglio 2007) è stata un'etnomusicologa e cantante italiana. Il suo lavoro di ricercatrice ha avuto una notevole importanza dal punto di vista culturale, consentendo di recuperare molte canzoni popolari toscane e dell'Italia centrale, tramandate oralmente fino al ventesimo secolo. La sua attività di cantante è stata finalizzata alla ricerca sin dagli esordi.